Sestriere, in inverno, si trasforma in un grande parco giochi innevato. Il profilo elegante delle Alpi torinesi fa da cornice a piste di neve freschissima, l’aria frizzante si riempie di risate e di sciate in famiglia. Tra discese in sci o slittino, avventure con lo sleddog, pattinate sul ghiaccio, tazze di cioccolata calda fumante e cene in baita, la settimana bianca con i bambini non è mai stata così divertente.
Nel cuore dell’Alta Val Susa, Sestriere è una delle mete più gettonate del Piemonte per chi sogna una vacanza sulla neve con i bambini. Famosa per le sue piste innevate e per l’autentica atmosfera alpina, Sestriere, però, non è solo sinonimo di sci e sport invernali. Qui ogni giornata è diversa: si può imparare a sciare, esplorare i boschi con le ciaspole, divertirsi nei parchi gioco sulla neve o semplicemente fermarsi a guardare il paesaggio, che invita a rallentare e a respirare la montagna insieme.
Sestriere in inverno: una vacanza a misura di famiglia nel cuore della Vialattea
A 2.035 metri di altitudine, Sestriere fa parte del comprensorio sciistico della Vialattea, il più vasto d’Italia. Le piste si snodano per oltre 400 chilometri e collegano le località di Sauze d’Oulx, Sansicario, Cesana, Claviere, Pragelato e la stazione francese di Montgenèvre. Con impianti di risalita moderni e tracciati per tutti i livelli, da quelli per esperti a quelli dedicati a chi indossa per la prima volta gli sci, Sestriere è un vero paradiso per chi ama stare sulla neve.
Le scuole di sci del territorio accolgono bambini a partire già dai 3 anni. Qui, su piste dolci e ampie, i maestri di sci trasformano le prime scivolate in momenti di gioco e apprendimento. Ai bambini viene lasciato il tempo di prendere confidenza con gli sci senza fretta, si insegna a trovare il giusto equilibrio e a rialzarsi dopo una caduta più sicuri di prima.
Se preferite un approccio più giocoso, c’è il Winter Park, con aree dedicate anche ai bimbi piccoli con gonfiabili, tappetini mobili e bob. Un modo divertente e sicuro di avvicinarsi al mondo dello sci, senza regole rigide, magari ancora troppo difficili da comprendere, liberi, se vogliono, di rotolarsi nella neve fresca.
Avventure sulla neve: sleddog con gli husky, ciaspolate e pattinaggio sul ghiaccio
A Sestriere la neve diventa il pretesto per vivere esperienze davvero indimenticabili con tutta la famiglia. Tra le attività più amate a Sestriere c’è lo sleddog, organizzato da The Husky Experience: un’avventura in slitta trainata da magnifici husky. Guidati da istruttori professionisti, i genitori imparano a condurre la slitta mentre i bambini, avvolti da calde coperte, si incantano ad osservare il paesaggio innevato che scivola davanti ai loro occhi. Dopo aver attraversato boschi silenziosi e manti candidi arriva un altro momento straordinario: coccolare gli husky per ringraziarli di questa incredibile corsa.
Chi preferisce un ritmo più tranquillo, c’è un’attività a passo lento per entrare in contatto con la natura: ciaspolare! Un modo semplice per vivere la montagna, seguendo i sentieri che si snodano attorno al paese, attraversando boschi che profumano di resina sotto le meravigliose vette della Vialattea. Ciaspole ai piedi, bastoncini da trekking, orecchie protette dai cappellini e via, ascoltando le storie alpine tramandate dalla guida locale e riempiendosi i polmoni di aria pura.
E infine, un grande classico: il pattinaggio su ghiaccio. A Sestriere si pattina all’aperto, nella pista in Piazzale Kandahar, dove è possibile partecipare a corsi, lezioni private o semplicemente noleggiare i pattini e scivolare mano nella mano con mamma e papà, sotto la luce rosa del tramonto.
Sestriereland Kindergarten e Sestriere Sport Center: benessere per tutta la famiglia
Dopo un’intera giornata trascorsa sulla neve, i nasi gelati e le dita intirizzite reclamano coccole e relax. Molti hotel offrono servizi dedicati alle famiglie, come mini club e aree gioco in cui lasciare i bambini sotto la supervisione di personale qualificato per concedersi un po’ di tempo di coppia.
Sestriereland Kindergarten, ad esempio, propone una serie di attività creative e laboratori per i piccoli, mentre mamma e papà possono godere della tranquillità della spa o sorseggiare un caffè con vista sulle montagne. O ancora, per le giornate più fredde, il Sestriere Sport Center offre piscine riscaldate e aree polifunzionali.
Come arrivare e dove dormire a Sestriere
Sestriere è raggiungibile in auto, prendendo l’autostrada A32 Torino–Bardonecchia (uscita Oulx-Cesana-Claviere-Sestriere). Oppure, in treno, da Milano o Torino, si scende a Oulx da cui partono navette con orari calcolati sulla base dell’arrivo dei treni principali, soprattutto nei periodi di alta stagione.
Hotel e residence family-friendly offrono camere spaziose, menù dedicati ai più piccoli e servizi come baby club, aree giochi e, spesso, navette per gli impianti. Molte strutture dispongono di aree spa con accessi family, ideali per rilassarsi dopo una giornata sulla neve. Per chi preferisce maggiore autonomia, non mancano appartamenti e chalet attrezzati con cucina. Ecco la nostra selezione di Family Hotel a Sestriere.
Informazioni utili
Il comprensorio della Vialattea offre formule dedicate alle famiglie con sconti su skipass multipli e gratuità per i bambini sotto i 7 anni accompagnati da un adulto.
Soprattutto in alta stagione, da dicembre a marzo, prenotate in anticipo corsi, noleggio attrezzatura e skipass per vivere la settimana bianca in tutta tranquillità. Consultate i siti ufficiali per ulteriori informazioni:
www.sestriere.it
www.vialattea.it
www.thehuskyexperience.com
Copyright: FamilyGO. Foto: Turismo Torino; V. Dirindin; Club Med Pragelato Sestriere







