Un viaggio nel Circolo Polare Artico, con motoslitte che sfrecciano nella taiga innevata, husky che corrono lungo distese bianche, Babbo Natale e la moglie Mrs Claus che accolgono bonariamente bambini e genitori parlando tutte le lingue del mondo, pacifiche renne che ci trainano su slitte, un intero mondo di ghiaccio che incanta grandi e piccini e musei interattivi per conoscere il mondo e gli artisti del Nord. Cinque avventure indimenticabili che hanno trasformato un freddo inverno in un’esplosione di calore per tutta la nostra famiglia.
ATTIVITÀ A ROVANIEMI E DINTORNI
Indice dei contenuti
Avevamo sempre sognato di varcare la soglia del regno incantato di Babbo Natale, ma Rovaniemi, nella Lapponia finlandese, i primi giorni di marzo, si è rivelata molto più di una semplice visita a un villaggio festoso. Siamo entrati in un mondo fiabesco, dove leggende, sogni e immagini che ci hanno accompagnato da piccoli (e che ora accompagnano i racconti alle nostre bambine) si sono trasformati in realtà.
Sfrecciare su una motoslitta tra alberi secolari, incontrare Santa Claus e la moglie Mrs Claus, correre con gli husky sopra un lago ghiacciato, una gita con le renne sotto una soffice nevicata, la meraviglia effimera di un mondo interamente scolpito nel ghiaccio e pomeriggi trascorsi tra musei interattivi e coinvolgenti ci hanno conquistati, facendoci vivere quattro giorni magici. Letteralmente.
Se poi si aggiunge un’aurora boreale che si presenta non una, ma ben due volte, allora il confine tra sogno e realtà si fa incredibilmente labile, lasciandoci la sensazione di aver assistito a una magia rarissima, un vero e proprio regalo del cielo lappone. Vi raccontiamo, a questo punto, 5 attività imperdibili da vivere in Lapponia, a Rovaniemi, con i bambini. Mettetevi comodi, lasciatevi avvolgere da profumo di cannella e neve fresca.
In Lapponia, a Rovaniemi, con i bambini: avventura in motoslitta nel cuore della foresta incantata
L’avventura lappone della nostra famiglia è iniziata con un’esperienza pazzesca: un giro in motoslitta di un’ora con Lapland Welcome. La realtà, pioniera in Lapponia di esperienze nella natura e nelle luci nordiche, ci ha permesso di sfrecciare attraverso una foresta innevata a poca distanza dal Villaggio di Babbo Natale, a Rovaniemi.
La guida esperta – che ha trainato le bambine su un sidecar -, mentre a noi genitori ha lasciato il brivido di “arrangiarci” a guidare la motoslitta, ci ha condotto per angoli suggestivi del bosco. A un certo punto ci siamo fermati e, attorniati solo da alberi e neve, abbiamo fatto una pausa gustando deliziosi biscotti, cioccolata calda e tè ai frutti rossi preparati lì al momento grazie a thermos di acqua bollente. Che delizia e… che calore benefico!
L’intera esperienza – comprensiva di vestizione in abiti adeguati nella sede di Lapland Welcome, in centro a Rovaniemi, spostamento alla foresta, e corsa con le motoslitte – si aggira intorno alle 3 ore. Il prezzo per la guida in due è di 149 euro a persona, per la guida da sola 199 euro, per i bambini piccoli sulla slitta trainata dalla motoslitta-guida 99 euro.
Lapland Welcome copre tutta la Lapponia finlandese con attività varie che vanno dalla motoslitta ai giri con gli husky, fino alle escursioni estive e autunnali, perché la Lapponia è bella… 365 giorni l’anno.
Una corsa tra le nevi con gli husky
L’adrenalina è salita alle stelle durante un’escursione con gli splendidi husky di Bearhill Husky, realtà fondata nel 2003 e che oggi è riconosciuta nel panorama lappone per la professionalità con cui alleva e addestra i cani, e per le escursioni che propone. All’arrivo nella sede grandi ululati ci hanno accolti: le guide ci hanno spiegato che gli husky hanno voglia di correre, non amano stare fermi, e non vedono l’ora di trainarci per paesaggi mozzafiato.
Dopo una breve lezione introduttiva e una visita al canile, dove abbiamo potuto conoscere in maniera approfondita il carattere di questi animali, siamo saliti a bordo di una slitta trainata da nove vivaci cani. Al comando un professionista di Bearhill Husky.
Sfrecciare su un lago ghiacciato reso brillante dal sole che ha illuminato l’intera giornata (e ci ha permesso di osservare un’aurora boreale emozionante la notte), con il solo suono dei guaiti festosi, dello scivolare della slitta sulla neve e dell’aria frizzantina sul nostro volto, è stato un momento di pura magia.
Al rientro, il calore accogliente di biscotti alla cannella e tè fumante servito nelle tradizionali kuksa (tazze scolpite a mano tipiche del popolo Sami) ha reso l’esperienza completa e ancora più speciale.
Il pacchetto “Correre con il branco”, che prevede la visita del canile, l’incontro con il branco e la corsa di una quindicina di minuti accompagnati attraverso le foreste dei dintorni va da novembre a metà aprile (novembre e i mesi di marzo e aprile con riserva, poiché le corse dipendendo dalla quantità di neve e dalle condizioni meteorologiche) costa 169,00 euro dai 13 anni in su e 104,00 per bambini dai 4 ai 12 anni. Altre esperienze, tra cui la guida autonoma di una slitta di cani, dopo essere stati accuratamente formati, sono disponibili.
Il Villaggio di Babbo Natale: Santa Claus, Mrs Santa Claus e le docili renne
Immancabile, ovviamente, la tappa al Villaggio di Babbo Natale di Rovaniemi, il luogo dove il gigante buono vive tutto l’anno e dove prepara regali per i bambini di tutto il mondo. Gli incontri con Babbo Natale in persona e la sua dolce consorte, Mrs Santa Claus, hanno acceso la magia nel cuore delle bambine (e anche nei nostri!).
Mrs Santa Claus ci ha svelato alcuni segreti dei suoi deliziosi biscotti e di quello che fa per aiutare Babbo Natale. Ve li abbiamo raccontati in questo articolo dedicato a Babbo Natale a Rovaniemi.
Nello stesso villaggio è possibile vivere, da dicembre a marzo, un’ulteriore suggestiva esperienza: accomodarsi su una slitta di Santa Claus Reindeer (ma come fanno a starci tutti i regali qui? – chiede la piccola di casa), lasciarsi avvolgere da calde coperte e godersi un romantico giro trainati dalle renne nella foresta adiacente. La magia in più? La neve che, elegante e silenziosa, scendeva facendoci sentire parte di una cartolina natalizia.
E per scaldarci, niente di meglio che arrostire delle salsicce attorno a un fuoco acceso per noi. Le elfe di Babbo Natale ci hanno ospitati, per concludere degnamente la gita, sotto una struttura conica di legno per grigliare piccole salsicce, scaldarci e bere del tè bollente. Una coccola super apprezzata!
La visita a Babbo Natale è gratuita, mentre quella alla moglie Mrs Santa Claus prevede il rilascio di un biglietto di 5 euro a persona. Se, in aggiunta, si desidera acquistare la foto, quella digitale costa 20 euro, la cartacea 30, il pacchetto completo 40.
Invece l’esperienza sulla slitta trainata dalle renne di 2–3 km all’interno della foresta dek Villaggio di Babbo Natale (giro in slitta di circa 35 minuti e momento intorno al fuoco di circa 30 minuti) costa 140 euro per gli adulti, 120 per i bambini da 3 a 12 anni.
Un mondo di ghiaccio e neve: lo Snowman World
Sempre negli spazi del Villaggio di Babbo Natale c’è un luogo davvero speciale: lo Snowman World. Questo regno di neve e ghiaccio pullula di sculture di neve scintillanti, di un labirinto innevato, di un bar e di un ristorante di ghiaccio dove pranzare o cenare, scivoli più o meno lunghi da cui scendere con ciambelloni o… con il sederino, una pista di pattinaggio hanno regalato momenti di puro divertimento. Ospiti speciali: dei simpaticissimi pupazzi di neve che, all’occorrenza, si palesano per abbracciare i bambini e divertirti con loro in questo fresco regno.
Lo Snowman World, per essere tale, ovvero di neve e ghiaccio, è aperto da dicembre (6 dicembre 2025 data di prossima apertura) a marzo. L’entrata – valida per tutto il giorno – costa 35 euro a persona. I bambini sotto i 2 anni sono gratis.
Neve sì, ma anche cultura: i musei Arktikum e Korundi
E per concludere in bellezza la nostra immersione nel cuore della Lapponia finlandese, il Rovaniemi Culture Pass si è rivelato un prezioso alleato per esplorare due gioielli culturali di Rovaniemi: l’Arktikum e il Korundi.
All’Arktikum, museo e centro scientifico, abbiamo potuto approfondire la natura selvaggia del Grande Nord, scoprendo i segreti della sua cultura millenaria e lasciandosi affascinare da fenomeni scientifici presentati in modo interattivo e coinvolgente.
L’atmosfera più intima e artistica del Korundi ci ha invece stupito con un approccio ludico all’arte. La caccia ai dettagli nascosti nelle opere esposte si è rivelata un modo originale e divertente per avvicinare le bambine al mondo dell’arte, culminando in un’esperienza vivace nell’atelier dove, con pennelli e colori, hanno dato libero sfogo alla loro creatività.
Il Rovaniemi Culture Pass è il biglietto unico per tre importanti attrazioni culturali di Rovaniemi: la Casa della Cultura Korundi, il Centro Scientifico Arktikum e il Museo e Centro Scientifico Pilke. Pass standard: 30 euro, Pass famiglia (2+2): 65 euro, Bambini 7–15 anni: 10 euro, Bambini sotto i 7 anni: ingresso gratuito.
Nei dintorni di Rovaniemi: un giorno in fattoria a Saariniementie
La fattoria di Merja e Jari a meno di un’ora da Rovaniemi, conosciuta come Lapland Deluxe, è un rifugio autentico in Lapponia. Qui il tempo sembra rallentare, tra una tenuta ottocentesca sapientemente ristrutturata, un lago che d’inverno si trasforma in una distesa ghiacciata ideale per la pesca tradizionale e una collina innevata dove i bambini possono scivolare con gli slittini.
La vita quotidiana scorre semplice e genuina: gli animali di campagna accompagnano le giornate, e i visitatori (piccoli e grandi) possono partecipare a laboratori creativi ispirati ai saperi antichi, guidati da Merja, maestra elementare e appassionata di lavori manuali. Dalla preparazione artigianale di piccoli oggetti al piacere di una cena lappone condivisa, ogni esperienza diventa un modo per avvicinarsi alla cultura locale e vivere un frammento di Lapponia autentica, lontana dai circuiti più turistici.
Aurora boreale: il cielo che danza sulla Lapponia
In Lapponia finlandese l’aurora boreale è uno spettacolo che si può ammirare da fine agosto a inizio aprile, quando le notti sono abbastanza buie da lasciare spazio alle luci danzanti del cielo. Le probabilità di avvistamento aumentano nelle aree lontane dall’inquinamento luminoso, come i dintorni di Rovaniemi, Inari o il Parco Nazionale di Urho Kekkonen, e si stimano in circa 200 notti all’anno. Per i bambini e le famiglie l’esperienza può trasformarsi in una vera avventura: si parte con escursioni guidate in motoslitta o minivan, con le racchette da neve o semplicemente restando al caldo in un igloo di vetro o in una cabina panoramica, da cui osservare in sicurezza il cielo notturno.
Per avvistarla serve un cielo limpido e senza nuvole: quando piove o nevica le probabilità scendono quasi a zero. Il fenomeno può essere molto localizzato, perciò può capitare che non si veda in un punto preciso ma sia ben visibile pochi chilometri più in là. Per questo è utile monitorare le previsioni locali e affidarsi ad app o siti dedicati all’aurora, che inviano notifiche in tempo reale. L’orario migliore per alzare lo sguardo è tra le 21 e le 2 di notte, quando le condizioni sono più favorevoli. Le notti invernali però possono essere molto fredde, quindi è bene vestirsi in modo adeguato o scegliere la comodità di un cottage o di un igloo riscaldato, da cui osservare le luci direttamente dal letto.
Un’alternativa consigliata è partecipare a un tour guidato: i cacciatori di aurore conoscono bene i luoghi e i momenti migliori per riuscire a vederla, e spesso combinano l’escursione con esperienze tipiche come safari con husky e renne, uscite in motoslitta, cottura di salsicce o marshmallow davanti un fuoco acceso o persino una sauna tradizionale. Tra le agenzie più rinomate in Lapponia settentrionale ci sono Wildland About Lapland, Apukka Resort e Nordic Unique Travels Oy o la già citata Lapland Welcome: organizzano escursioni pensate per famiglie, rendendo la magia dell’aurora boreale un’avventura indimenticabile per grandi e piccoli.
Come arrivare a Rovaniemi
Oggi Rovaniemi è una destinazione sempre più vicina e alla portata di tutti, grazie ai comodi voli diretti disponibili durante la stagione invernale con le compagnie low cost.
Sono usciti i voli diretti di Ryanair da Bergamo a Rovaniemi per l’inverno 2025/2026. Ma ce ne sono anche con Easyjet da Milano-Malpensa e da Napoli. Per verificare giorni, orari e costi basta consultare il sito di Ryanair e quello di Easyjet.
Organizzare il viaggio a Rovaniemi
Una volta atterrati all’aeroporto di Rovaniemi consigliamo di noleggiare un’auto. Sono diverse le compagnie presenti agli sportelli dell’aeroporto.
Per il soggiorno abbiamo optato per un appartamento (con sauna!) in centro a Rovaniemi, comodo a tutte le attività che vi abbiamo esposto qui sopra. Se preferite “sacrificare” la praticità e la vicinanza e immergervi nella natura selvaggia, potete optare per cottage, loft, cabine nel bel mezzo delle foreste (con alta probabilità di vedere l’aurora boreale con i bambini). Ci sono tante opportunità, per varie tasche, che si possono trovare con una semplice ricerca google “Dormire a Rovaniemi e dintorni”.
Volete farvi confezionare un viaggio su misura? Una lista di tour operator ufficiali, approvati dalla destinazione è a questo link: www.visitrovaniemi.fi/professionals/tour-operators/dmcs-rovaniemi/
Se, invece, preferite organizzarvi il viaggio autonomamente, potete seguire i nostri consigli, a cui ne aggiungiamo un sesto di molto… pratico: mettere sottovuoto l’abbigliamento in valigia! Bastano una piccola pompa elettrica, un caricabatterie, dei sacchetti di diverse dimensioni (il kit è acquistabile su Amazon)… e il gioco è fatto!
Maggiori informazioni
Ulteriori dettagli su Rovaniemi sono consultabili al sito ufficiale: www.visitrovaniemi.fi
Mentre per una panoramica sulla Lapponia finlandese vi invitiamo a consultare il sito ufficiale: www.visitfinland.com/en/places-to-go/lapland
Vedere le renne in Lapponia è una di quelle esperienze speciali e indescrivibili che valgono il viaggio. Non solo Rovaniemi, ci sono anche altri luoghi dove fare escursioni con le renne in Lapponia e noi ve li abbiamo raccontati.
Avete più tempo? Allora recatevi anche nel “bel mezzo del nulla”, a Salla, destinazione della Lapponia finlandese, a due ore di auto da Rovaniemi, lontana dalle esperienze mordi e fuggi. Immergetevi in un ambiente incontaminato, tra renne e husky, per ammirare uno scenario imbiancato e fiabesco.
Copyright FamilyGO. Foto di Margherita Grotto, Silvia Quaranta