Siamo stati invitati a conoscere la realtà del Brighton College nella famosa cittadina che affaccia sulla Manica, in vista del progetto di apertura di una sede a Roma tra due anni. Ne siamo rimasti letteralmente folgorati, sia per la location che per il tipo di istruzione. Vi raccontiamo cosa ci ha particolarmente colpito.
Il Brighton College a Roma sarà realtà, e questo è un dato di fatto. I lavori sono stati avviati, la location (ancora top secret ma siamo riusciti a strappare qualche indizio) scelta, mancano due anni che sembrano tanti ma non è così. E la cosa bella è che il Brighton College, pur mantenendo i propri principi, si plasmerà in parte al nostro paese, per offrire un’istruzione che sia d’eccellenza ma pur sempre calata nella realtà in cui viviamo.
Se solo potessi tornare indietro nel tempo e iscrivermi al Brighton College!
Questo è stato il primo pensiero non appena abbiamo varcato la soglia dell’edificio storico che un po’ ci ha ricordato Hogwarts. Il Brighton College in Inghilterra, nato a metà ‘800 come scuola privata prettamente maschile, è ora aperto anche alle ragazze ed è una Boarding School, ovvero una scuola privata in cui si può anche alloggiare.
La bellezza degli spazi è innegabile, la hall e la chapel dall’aspetto antico si fondono perfettamente agli edifici moderni che ospitano aule spettacolari dotate di ogni tecnologia, laboratori di scienze, fisica e chimica, aule di musica stratosferiche con addirittura i computer con i programmi per comporre musica. E poi teatro, cinema, sale di danza, due palestre con ogni genere di attrezzatura sportiva, perfino una piscina. Ovuque ampie vetrate, spazi esteticamente belli che sono un’invito alla socialtà.
Abbiamo conosciuto un ragazzo di 15 anni di Alessandria, arrivato al Brighton College dopo aver frequentato le scuole medie in Italia e aver superato una lunga selezione. Gli abbiamo chiesto: “Ti piace qui?”. La sua risposta: “Di brutto, è una figata!” che racchiude tutta la spontaneità e l’entusiasmo dell’adolescenza.
Lui ci ha fatto da cicerone e ci ha raccontato come trascorre le giornate, tra studio, attività sportive e artistiche e tanta socialità. Ai ragazzi non è permesso isolarsi in camera e così si vedono ovunque gruppi di giovani entusiasti che suonano, leggono, danzano, recitano o semplicemente chiacchierano. Le loro risate hanno confermato quello che era già evidente: qui si sta davvero bene. E in un ambiente sereno si impara decisamente meglio. Tantissimi studenti del Brighton College vanno a frequentare le università più prestigiose come Oxford, Cambridge ma anche Yale o Harvard.
La sede della scuola a Roma: come sarà
Il Brighton College, premiato come migliore Boarding School del Regno Unito, ha già diverse sedi sparse per il mondo. Nel 2027 ne aprirà tre in Europa, a Lisbona, Madrid e Roma. L’idea è di riproporre gli stessi principi educativi che sono sostanzialmente tre: curiosity, confidence and kindness, ovvero curiosità, fiducia in sé e gentilezza. Queste sono le caratteristiche fondamentali per far sì che i ragazzi crescano in maniera sana e diventino adulti in gamba che sapranno rendere il mondo un posto migliore.
Quale sarà la differenza tra questa scuola e tutte le altre scuole internazionali che già esistono nella capitale? Beh innanzi tutto la connessione con il Brighton College in UK e in tutto il mondo permette di far parte di una rete. E poi non sarà una semplice scuola internazionale, tutti gli studenti dovranno comunque studiare italiano (forse anche latino) perché vivere in Italia significa conoscerne anche la cultura. Meno Shakespeare più Dante. O più probabilmente entrambi.
Quale sarà il prezzo? La cifra non è ancora stata definita, ma sarà un prezzo molto competitivo rispetto alle scuole internazionali già presenti nella capitale. E ci saranno diverse borse di studio per vari tipi di eccellenze, dalle materie di studio allo sport passando per la musica e la danza.
Quale sarà la fascia d’età interessata? Al Brighton College in Inghilterra gli studenti vanno dai 3 ai 18 anni (suddivisi in diverse strutture). A Roma probabilmente si inizierà con la fascia d’età 3-13, per poi proseguire con il ciclo di istruzione superiore.
Ci saranno anche campus estivi? Sì, l’idea è di tenere aperta la scuola tutto l’anno, con tante iniziative anche per chi vuole fare campus estivi esterni alla scuola.
Si potrà dormire al Brighton College di Roma? Sì, ci saranno 75 posti per studenti residenti, che potranno quindi arrivare da tutta Italia.
Le cose belle sempre per i ricchi. Leggendo, l’avrete pensato. Ovviamente non sarà una scuola per tutti, ma la cosa bella è che il Brighton College realizzerà molti progetti con le scuole di Roma. Che avranno modo di apprendere il loro stile, di aprirsi a nuovi modi di fare scuola. Un piccolo seme per rivoluzionare il nostro sistema scolastico, così lo intendono loro.
E Dio solo sa quanto ne abbiamo bisogno!
Copyright: FamilyGO. Foto: Brighton College; L.Dorinzi