Dal 15 ottobre al 16 novembre artisti di vari paesi si danno appuntamento a Mantova per SEGNI New Generations Festival, rassegna internazionale d’arte e di teatro per un pubblico da 12 mesi a 18 anni. In programma spettacoli, laboratori, percorsi d’arte e performance.
Tutto pronto a Mantova per “SEGNI New Generations Festival“, rassegna internazionale d’arte e di teatro per l’infanzia in programma dal 15 ottobre al 16 novembre. Artisti di vari paesi d’Europa e del mondo si danno appuntamento in città per spettacoli, laboratori, percorsi d’arte e performance che mescolano musica, pittura, recitazione, danza e scultura per il pubblico più giovane.
Un appuntamento, evoluzione dello storico “Segni d’infanzia”, amato e atteso. Che quest’anno si propone in un’edizione speciale, più lunga che mai, in occasione dei suoi 20 anni.
Segni 2025
Ogni anno un animale è scelto come simbolo del Festival: protagonista dell’edizione 2025 la lince. Un simbolo perfetto per rappresentare lo sguardo verso il futuro che da sempre caratterizza Segni Festival. Afferma infatti la direttrice artistica Cristina Cazzola:
La lince, guida silenziosa e veggente, ci invita a riconoscere ciò che sfugge, a vedere nell’ombra, a custodire l’istinto e la chiaroveggenza dell’infanzia a cui si ispira e nutre SEGNI Festival. SEGNI 2025 vuole essere una grande festa per il bambino selvatico, il Wild Child. Un’occasione per celebrare questo sguardo puro e selvatico che ci ricorda di esercitarci al non sapere. Una festa per esercitarsi nella meraviglia, giocare, stupirsi e ricordare cioè riportare al cuore.
Tantissimi gli appuntamenti: oltre 300 eventi con compagnie, mostre, camminate e percorsi, insieme ai più piccoli e alle loro famiglie, ai giovani, alle scuole e a tutto il pubblico di professionisti e animatori culturali. Con un’unica regola aurea, valida per tutti gli eventi del festival: in prima fila i più piccoli e dietro tutti gli altri, per lasciarsi guidare dall’animo fanciullesco che ognuno di noi conserva.
Il programma degli spettacoli si divide per fasce di età: dai 12 mesi ai 4 anni, dai 5 ai 7 anni, dagli 8 agli 11 anni, dai 14 e dai 18 anni. A questi ultimi saranno dedicati laboratori e masterclass di incontro con i professionisti del mondo culturale.
Novità 2025: il coinvolgimento dei comuni del mantovano, tra cui Castiglione delle Stiviere, Suzzara e Curtatone. Confermata la Masterclass Pasta Madre, il programma di formazione non formale, il cui titolo richiama la magia della moltiplicazione dell’impasto scaturito dallo scambio tra lievito madre, acqua e farina.
E gli appuntamenti per il Ponte di Ognissanti: l ritorno delle “giraffe” Cenerentola e Cappuccetto al giorno d’oggi
Particolarmente ricco il programma del Ponte di Ognissanti con spettacoli per tutte le età. Da giovedì 30 ottobre a domenica 2 novembre, infatti , un corteo di giraffe in maschera guarderà dall’alto Mantova, mentre fiabe di ieri e di oggi si incontrano, dai teatri alla vie del centro e non solo, per raccontare storie di libertà, inclusione, ambiente e futuro dei giovani, per imparare a vivere nella bellezza.
Tra i titoli di questi giorni: “Fiabel” che racconta tre fiabe tradizionali dal punto di vista inedito dei personaggi secondari che diventano narratori alternativi. Oppure “Cenerentola 301” in cui realtà e immaginazione si confondono tra cambi di prospettiva e inusuali matrigne, sorellastre e principi.
Il ponte di inizio novembre è anche l’occasione per ammirare l’esposizione speciale del compleanno dei 20 anni: per celebrarlo durante il festival saranno infatti esposti i disegni degli Animali-simbolo degli anni passati, realizzati tra gli altri da Dario Fo, Altan, Giorgia, Vinicio Capossela, Licia Colò, Arturo Brachetti, Alessandro Bergonzoni e Virgilio Sieni.
Per informazioni
Copyright FamilyGO. Foto di Laure N Pasche, Nicola Malaguti, Segni New Generations Festival.








