Domenica 20 settembre si svolge “Nordic Walking Venice”, una passeggiata mattutina per tutti, adulti e bambini, con due itinerari alla scoperta dei luoghi segreti di Venezia. Per finire in un grande pranzo conviviale tra i partecipanti.
Due itinerari atipici, uno di 17 km e l’altro di 10 km, per scoprire domenica 20 settembre 2015 la Venezia che ancora appartiene ai veneziani, in un susseguirsi di anfratti sconosciuti che racchiudono antichi segreti. Nell’incedere tra calli e campielli, la quinta edizione di Nordic Walking Venice attraverserà il Ponte di Rialto sul versante che dà sul Fontego dei Turchi per poi ripiombare nell’intricato dedalo di calli che caratterizzano il quartiere di Cannareggio, accompagnati da istruttori qualificati e da guide turistiche. Già oltre 1.500 walkers provenienti da diversi Paesi esteri hanno aderito a Nordic Walking Venice, evento inserito nel Circuito Nazionale “Nordic Walking nelle Città d’Arte” che vede protagoniste anche Siena e Roma e che nel 2016 si estenderà a sei città italiane.

Informazioni pratiche di Nordic Walking Venice
Ritrovo dalle ore 8.00 alle ore 8.45 nel Piazzale antistante la Stazione ferroviaria Santa Lucia a Venezia e arrivo previsto, con andamento lento, nell’isola di S. Elena, caratterizzata da ampi spazi verdi dove saranno allestiti stand enogastronomici con prodotti della tradizione culinaria veneta, per offrire ai partecipanti assaggi di prelibati piatti “poveri” tipici della cucina locale. A Venezia è obbligatorio utilizzare i pads (gommini) sui puntali dei bastoncini per evitare di danneggiare la pavimentazione della città, disponibili alla partenza.
Info www.nordicwalkinvenice.com
				
				







