A Orticolario, sul Lago di Como, bambini giardinieri del futuro

Orticolario, festival sul lago di Como
Erika Fasan, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: 1 giorno, Weekend
Età bambini:  4-12 anni

Dal 2 al 5 ottobre si tiene a Villa Erba, sul Lago di Como, Orticolario, evento culturale dedicato a un concetto evoluto di giardino e giardinaggio. Ricchissimo, come sempre il programma di laboratori ludico-didattici-creativi per bambini.

Non la solita fiera di piante e fiori, ma un vero e proprio evento culturale dedicato a un concetto evoluto di giardino e giardinaggio. È la filosofia di Orticolario, immancabile appuntamento autunnale a Villa Erba, sul Lago di Como. Quest’anno in programma dal 2 al 5 ottobre.

Orticolario sul lago di Como: le attività per bambini
Laboratori per i bambini a Orticolario ©Ph. Virginia Guiotto

Ampia offerta di piante rare – insolite e da collezione, proposte da vivaisti nazionali e internazionali – oltre che di artigianato artistico, giardini e installazioni nel parco, progetti d’arte e di design, un programma di eventi e performance che coinvolge esperti del settore, paesaggisti, agronomi e visionari.

C’è tutto questo, e molto altro, nella 15° edizione di Orticolario che si propone un autentico ritorno all’origine. Il titolo di quest’anno è infatti “Eden”, un giardino primordiale che riporta all’inizio di tutto.

Le attività per bambini e ragazzi

Da sempre Orticolario dedica una speciale attenzione ai bambini, veri giardinieri del futuro, e questa edizione non è da meno. Appuntamenti per le scuole (dall’infanzia alla secondaria) il giovedì e il venerdì mentre spazio alle famiglie il sabato e la domenica.

L’Ala Regina di Villa Erba si trasforma in un vero e proprio luogo di sperimentazione, con proposte pensate per diverse fasce d’età che spaziano dalla stampa artigianale alla cucina, dalla caccia al tesoro al disegno.

Orticolario sul Lago di Como: le attività per i bambini
Bambini in visita a Orticolario

I piccoli artisti, dai 3 ai 6 anni, possono trasformare un giardino in un quadro, ispirarsi ad Albrecht Dürer per creare un prato oppure costruire il proprio “Giardino dell’Eden” con semi, foglie ed erbe.

I bambini dai 6 agli 11 anni possono diventare “Alchimisti in fiore“, dedicarsi alle erbe aromatiche in cucina e intrecciare arte e cibo in quadri commestibili ispirati ad Arcimboldo.

Per la fascia dagli 8 ai 13 anni sono previste attività legate alla biodiversità e all’arte, come le carte dedicate alle erbe spontanee o i pattern ispirati al tarassaco. Tra i laboratori speciali spiccano la Caccia al Tesoro nel parco di Villa Erba e la creazione di un terrarium da fiaba.

Per informazioni:

www.orticolario.it/it/

 

Copyright: FamilyGO. Foto: Orticolario, Virginia Guiotto.

Pubblicato in