Se cercate un luogo in cui vivere in pienezza la fine dell’estate sappiate che la Carnia regala un settembre ricco di eventi perfetti anche per i bambini. Appuntamenti alla scoperta delle tradizioni, dei mestieri della montagna e dei sapori di questo angolo di Penisola: eccoli tutti.
Angolo di rocce, vallate, natura selvaggia e monti incontaminati del Friuli Venezia Giulia a pochi passi dall’Austria, la Carnia è terra di tradizioni legate ai cicli della terra, di mestieri antichi, di arte e cultura e di sapori autentici.
E settembre 2025 è il momento ideale per vivere e celebrare questo “piccolo mondo antico” così interessante e suggestivo. Non fosse altro perché in settembre sono in programma feste ed eventi che consentono ad abitanti e turisti di vivere in pienezza l’ultimo scampolo d’estate.
Il calendario degli appuntamenti
Si comincia sabato 6 e domenica 7 settembre con la “Magia del Legno” di Sutrio, il paese carnico noto appunto per la lavorazione del legno, che per l’occasione si trasforma in un grande laboratorio a cielo aperto in cui rivela tutta l’abilità dei suoi artigiani e degli artisti ospiti. Sono previsti laboratori sotto i portici, stand, un mercatino di sculture artistiche e oggetti d’uso quotidiano e i piatti tipici da gustare nelle trattorie e negli angoli più caratteristici del borgo. sabato 6 viene anche inaugurato il nuovo laboratorio del legno per bambini.
E si prosegue sabato 13 e domenica 14 settembre con un appuntamento molto sentito da queste parti: “Arlois e fasois“, la festa che celebra due prodotti tipici della zona di Pesariis. gli orologi (la Val Peserina è denominata anche la “Valle del Tempo” perché fin dall’antichità vi vengono fabbricati appunto orologi) e i fagioli di cui sono ricchi gli orti. In programma anche musica, degustazioni ed esposizione di gigantesche “macchine del tempo”.
Sabato 13, domenica 14, sabato 20 e domenica 21 settembre a Enemonzo si celebra la Mostra mercato del formaggio e della ricotta di malga: un’occasione per scoprire i formaggi d’alpeggio (in particolare il formaggio salato Carnia e le ricotte affumicate) e per partecipare al divertente concorso che decreta il miglior formaggio e la miglior ricotta. Anche qui stand enogastronomici, musica, laboratori creativi per bambini e mercatino dell’artigianato.
E ancora da venerdì 26 a domenica 28 settembre a Tolmezzo va in scena la 29° Festa della Mela, o meglio delle molte varietà di mele che la Carnia offre (nel solo campo catalogo di Pradis di Enemonzo ne sono raccolte 150 varietà diverse). Nel corso della festa le mele sono protagoniste di golosi menu a tema e delle proposte della Mostra mercato allestita dai produttori. Non mancheranno attività per bambini, animazione, convegni, show cooking e intrattenimenti vari lungo le vie del centro.