Cosa fare a Perugia con i bambini? Sono tante le iniziative in città e in provincia per tutta la famiglia. Bambini e ragazzi sono sempre i benvenuti dove ogni stagione promette eventi e iniziative interessanti.
HALLOWEEN A PERUGIA
La festa più paurosa dell’anno è in arrivo a Città della Domenica. Nei giorni 31 ottobre e 1 e 2 novembre, il parco si veste a tema Halloween, diventando la destinazione ideale per famiglie con bambini che vogliono vivere un’esperienza divertente, coinvolgente e non troppo spaventosa. Tra le attività in programma: il Treno fantasma, l’Adventure game “Il risveglio di Malvoran”, racconti dell’orrore “a misura di bimbo, il ritorno della mascotte Burro Vampiro, parate in maschera e l’immancabile truccabimbi mostruoso. I bambini e gli abbonati in maschera entrano gratis.
Scoprire Perugia attraverso gli eventi per bambini
Tutto l’anno si può scoprire Borgo Bello, nel cuore del centro storico, noleggiando una bici direttamente sul posto. Numerosi punti di ristoro lungo il tragitto. Ogni penultimo sabato del mese Borgobello in fiera, mercatino degli artigiani e degli hobbisti.
Al Museo della Scienza Post (Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia) normalmente la domenica pomeriggio (secondo calendario) i bambini da 3 a 11 anni sono attesi dai laboratori “L’officina dei piccoli scienziati“. Tante le proposte, anche per le scuole, per scoprire e sperimentare divertendosi. Per informazioni: +39 075 5736501.
Città della Domenica è la più grande attrazione per famiglie dell’Umbria, il luogo ideale per trascorrere una giornata spensierata e divertente in mezzo alla natura e agli animali. Ricco il programma di attività per famiglie. E’ aperto anche il “Villaggio delle Fiabe” in cui incontrare Pinocchio, Cappuccetto Rosso e Biancaneve. Non solo, immerso in oltre 45 ettari di verde, il parco abbraccia una collina che regala una vista mozzafiato su Perugia, offrendo ai visitatori uno degli scorci più affascinanti dell’Umbria. Per gli appuntamenti a tema Halloween v. paragrafo in alto.
Alla Casa Museo di Palazzo Sorbello segnaliamo “Un viaggio nel tempo a Palazzo Sorbello“, percorso guidato con libro gioco per bambini e famiglie su prenotazione. Attraverso il libro gioco ogni piccolo visitatore si trasforma in un viaggiatore nel tempo e con l’aiuto di alcuni amici che incontrerà a Palazzo Sorbello, come il Marchese, il Poeta e il Re, familiarizzerà con oggetti antichi ormai in disuso nel mondo contemporaneo e imparerà a conoscere usi e costumi del passato.
Fino al 21 dicembre l’evento Foglie d’autunno 2025 propone tanti appuntamenti, alcuni anche per bambini.
Dal 14 al 23 novembre Perugia diventa la patria del cioccolato. A metà del mese si terrà, infatti, presso la Fiera la 31° edizione di Eurochocolate, che quest’anno ha per slogan “La festa tra le nuvole”. Tra le molte attività in programma per grandi e bambini segnaliamo la Choco arrampicata, sculture di cioccolato, laboratori manipolativi e percorsi esperienziali. Tra le novità, Choco Cloud, una ricca e gustosa collezione di simpatiche nuvolette di cioccolato, che sarà il nuovo campo di ispirazione del Festival.
Spettacoli per bambini a Perugia
Segnaliamo la programmazione di Tieffeu – Teatro di Figura Umbro di via del Castellano che propone la domenica pomeriggio (ore 17.30) spettacoli di teatro per ragazzi. Questi gli spettacoli della stagione 2025/26: domenica 2 novembre (ore 16 e 17.30) “I tre porcellini“; domenica 9 novembre (ore 16 e 17.30) “Sandokan, il pirata buono“; domenica 16 novembre “I 4 musicanti di Brema“; domenica 23 novembre “La leggenda del cioccolato“; domenica 30 novembre “Il piccolo principe“; domenica 7 dicembre “I vestiti nuovi dell’imperatore“; domenica 14 dicembre “Lo schiaccianoci“.
Il complesso che accoglie il Teatro ospita anche il Museo delle marionette della famiglia Mirabassi, con una selezione di figure (marionette, burattini e pupazzi) realizzate per la compagnia teatrale Tieffeu dagli anni ’70 ai giorni nostri.
Segnaliamo anche programmazione di Uno spettacolo di famiglia del Teatro Brecht di viale San Sisto che propone spettacoli di teatro per ragazzi. Questi gli appuntamenti della stagione 2025/26: sabato 8 e domenica 9 novembre “Ciurma! Pendagli da forca“; domenica 16 novembre (ore 17) “Piussù“; domenica 23 novembre (ore 17) “333 porcellini“; domenica 30 novembre (ore 17) “Cenerentola“; domenica 14 dicembre (ore 17) “A Christmas Carol“; domenica 11 gennaio 2026 (ore 17) “Zuppa di sasso“; domenica 18 gennaio 2026 (ore 17) “Cappuccetto e la nonna“; domenica 25 gennaio 2026 (ore 17) “Pietro Saltatempo. Il filo magico“; domenica 1 febbraio 2026 (ore 17) “Schiaccianoci swing“; domenica 22 febbraio 2026 (ore 17) “La bella e la bestia“; domenica 1 marzo 2026 (ore 17) “Oh! gli straordinari racconti di un grande libro bianco“; domenica 8 marzo 2026 (ore 17) “La ragazza dei lupi“; domenica 15 marzo 2026 (ore 17) “Quattro volte Andersen“.
Nelle biblioteche…
Anche le biblioteche cittadine propongono molte iniziative come letture animate, favole e incontri speciali.
Presso la biblioteca degli Arconi il martedì (ore 17) “English at the library” con libri canzoni e giochi con una lettrice madrelingua (prossimi appuntamenti: martedì 4, 11, 18 e 25 novembre); il mercoledì (ore 17.30) “C’era una volta“, letture ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni (prossimi appuntamenti mercoledì 29 ottobre, 5, 12, 19 e 26 dicembre).
Presso la biblioteca Sandro Penna il lunedì (ore 17) “Favole a merenda“, appuntamento settimanale di letture ad alta voce e laboratorio per bambini e bambine dai 4 agli 8 anni. Prossimi appuntamenti: lunedì 3, 10, 17 e 24 novembre.
Presso Biblionet il venerdì (ore 17) “Fa’ volar…mente: storie da ascoltare e da fare“, letture ad alta voce con laboratorio per bambini 0-6 anni. Prossimi appuntamenti: venerdì 31 ottobre. 7, 14, 21 e 28 novembre. E ancora, sabato 8 e 22 novembre (ore 10.30) “Trame dal mondo“, letture e laboratorio creativo per bambine e bambini dai 4 anni per costruire mondi di pace. E infine, sabato 15 e 29 novembre e 6 dicembre (ore 10) “Coloriamo le parole laboratorio d’arte“, incontro per ragazze e ragazzi 8-12 anni per conoscere il mondo dell’arte e scoprire il bello che si nasconde dietro le piccole cose
Presso la biblioteca di San Matteo degli Armeni il martedì (ore 17.30) “L’Albero delle Fiabe“, pomeriggi di letture ad alta voce per bambini dai 3 ai 10 anni. Prossimi appuntamenti: martedì 4, 11, 18 e 25 novembre.
Per questi e altri eventi per bambini: www.comune.perugia.it/evento/bibliotechepg-attivita-settimana-bambini-ragazzi/
LEGGI ANCHE: per un itinerario con bambini a Perugia
INFORMAZIONI TURISTICHE
IAT – Informazioni Accoglienza Turistica
Piazza Matteotti, 18 – Loggia dei Lanari – Tel. + 39 075 573 6458 – E-mail: info@iat.perugia.it
Comune di Perugia – e-mail: iat@comune.perugia.it – turismo.comune.perugia.it
Per segnalazioni di eventi, scrivete a redazione@familygo.eu allegando un testo breve e una foto orizzontale
Copyright: FamilyGO. Foto di Michele Benda







