Estate a Cortina: camminare, giocare, scalare, scoprire la “Regina delle Dolomiti”

cortina estate
Margherita Grotto, autore di Family Go
Tempo necessario: 1 settimana
Età bambini:  1-3 anni4-12 anni

Una vacanza in montagna per tutta la famiglia fatta di passeggiate panoramiche, escursioni didattiche, vie ferrate, arrampicate e parchi giochi immersi nelle Dolomiti. A Cortina l’estate è sinonimo di libertà, scoperta e divertimento da vivere assieme. E con gli impianti di risalita e i pass dedicati, ogni giornata è ricca di avventure!

Molto più di una rinomata meta alpina. Cortina d’Ampezzo, sulle Dolomiti Bellunesi, in estate è un’autentica opportunità di vivere del “tempo buono e attivo” in famiglia. Con i suoi paesaggi spettacolari, i sentieri accessibili, le attività all’aria aperta pensate per tutte le età e una proposta sempre più attenta ai bambini, la “Regina delle Dolomiti” chiama, con voce premurosa, genitori e figli a vivere un’estate fatta di natura, avventura e relax.

Passeggiata in quota o sfida a mini golf? Lezione di arrampicata o discesa sul fun bob? Qualsiasi sia la vostra scelta, Cortina d’estate è sinonimo di emozioni da condividere.

E un’altra certezza è un eccellente Family Hotel a Cortina d’Ampezzo.

Cortina in estate: esperienze outdoor per tutta la famiglia

Cortina d'Ampezzo con bambine e panorama
Panorama sulla valle di Cortina d’Ampezzo. Foto di Ute Dandrea

Con oltre 400 km di sentieri segnalati (dai più semplici ai più impegnativi), Cortina è il luogo ideale per avvicinare i bambini al mondo dell’escursionismo. Grazie agli impianti di risalita e al Cortina Vertical Pass – il pass escursionistico flessibile disponibile in formule da 1, 3, 5 o 7 giorni anche non consecutivi, e valido su tutti gli impianti aperti del comprensorio (eccetto alcuni). Permette di raggiungere rapidamente i punti di partenza delle escursioni o di tornare a valle con comodità – anche le camminate più alte diventano accessibili.

Tra i percorsi più adatti alle famiglie, c’è il nuovo sentiero naturalistico Duca d’Aosta – Pomedes, con pannelli didattici dedicati alla flora e alla geologia. Un chilometro panoramico adatto anche ai più piccoli tra il Rifugio Duca d’Aosta e il Rifugio Pomedes, accessibile con la seggiovia Piè Tofana – Duca d’Aosta.

Per chi cerca ritmi più rilassati, lo slow trekking è la scelta ideale. Da non perdere la semplice passeggiata al Lago d’Ajal o il rilassante Sentiero Indro Montanelli. Il bosco tra Fiames e Pian de Ra Spines è perfetto per un’esperienza di “forest bathing” alpino, rigenerante per corpo e mente.

Cortina d'Ampezzo bambino e soldati alpini sentiero
Escursione tematica sui luoghi della Grande guerra. Foto di Cortina Marketing

A Cortina anche i sentieri raccontano storie. Le famiglie possono esplorare il Museo all’aperto della Grande Guerra, tra i più grandi delle Alpi, lungo un facile anello tra trincee, gallerie e postazioni militari a oltre 2.000 metri, raggiungibile con la seggiovia Bai de Dones – Rifugio Scoiattoli.

Tra le escursioni iconiche c’è anche il Sentiero dei Camosci, perfetto per osservare la fauna alpina in libertà.

L’estate sulla Tofana di Mezzo, al Col Druscié, è fatta di sapori tipici da gustare in quota, osservazioni stellari all’Osservatorio Astronomico Helmut Ullrich e passeggiate facili tra boschi e laghi alpini. Il tutto a pochi minuti di cabinovia dal centro di Cortina.

Vie ferrate, arrampicate e pattinaggio: attività per bambini sportivi

Cortina d'Ampezzo scalatori ferrata Ra Bujela
La ferrata Ra Bujela. Foto di Cortina Marketing

Chi l’ha detto che le vie ferrate sono solo per esperti? A Cortina esistono itinerari attrezzati adatti anche ai bambini, da percorrere in sicurezza con guide alpine. La Ferrata Maria e Andrea Ferrari “Ra Bujela”, nel comprensorio delle Tofane, regala emozioni uniche e panorami mozzafiato, avvicinando tutta la famiglia all’anima verticale delle Dolomiti. Da intraprendere accompagnati da una guida alpina per avvicinare i più piccoli ad un’esperienza unica e tipicamente dolomitica.

parete arrampicata Cortina d'Ampezzo
La parete di arrampicata nella palestra Lino Lacedelli di Cortina d’Ampezzo. Foto di Cortina Marketing

Per muovere i primi passi sulla roccia, Cortina offre corsi di arrampicata adatti a tutte le età nella moderna palestra Lino Lacedelli e sulle pareti naturali dei dintorni. Sotto la guida degli istruttori di Cortina 360, anche i bambini possono vivere l’ebbrezza di “scalare la montagna”, imparando in modo sicuro e divertente. Per l’ingresso alla Palestra di Roccia (zona arrampicata) è necessario avere 4 anni compiuti.

E poi… Anche d’estate a Cortina si può pattinare! Lo Stadio Olimpico del Ghiaccio, tempio della storia sportiva ampezzana, accoglie grandi e piccini per una sessione di pattinaggio in un’atmosfera fresca e frizzante. In vista delle Olimpiadi Invernali 2026 è in corso un importante restyling, ma la riapertura è attesa a breve.

Parchi gioco e mini golf immersi nella natura

summer tubing
Summer tubing. Foto di Depositphotos

Dopo l’escursione, niente di meglio di un po’ di svago: a Cortina ci sono tanti parchi giochi e playpark – forniti di dondoli, scivoli, altalene, Zip Line, Slack Line, percorso equilibrio su pedane a molla, sabbiera, palafitte, pista gigante per biglie di legno, summer tubing per scivolare a bordo di apposite ciambelle divertendosi in totale sicurezza – sparsi tra centro e frazioni, ideali per una pausa tra scivoli e altalene.

Da provare anche il mini golf Helvetia, con il campo da 18 buche, per una sfida in famiglia circondati dal bel panorama sulle maestose Tofane.

Escursioni fuori porta: Misurina e Auronzo

Cortina d'Ampezzo lago e stambecco
Uno stambecco lungo i sentieri di Auronzo. Foto di Cortina Marketing

A pochi chilometri da Cortina, le località di Misurina e Auronzo di Cadore offrono esperienze entusiasmanti per tutta la famiglia. Imperdibile il fun bob del Monte Agudo, con i suoi 3 km di curve e adrenalina, accessibile dai bambini dagli 8 anni. Dal Col de Varda parte invece un facile sentiero che conduce alla panoramica Malga Maraia, perfetto per una camminata con vista sul Lago di Misurina.

Ad Auronzo la seggiovia per Monte Agudo apre la strada a panorami spettacolari sulle Tre Cime di Lavaredo, tra sentieri erbosi, stambecchi e rifugi da favola, anche questo percorso adatto alle famiglie di camminatori. In quota, inoltre, la sosta in rifugi e malghe, per il pranzo o per la merenda, è un momento di puro piacere e relax per tutta la famiglia.

mostre per bambini
“All’alba delle Tre Cime”, mostra diffusa di dinosauri ad Auronzo di Cadore. Foto di Margherita Loro

E poi ad Auronzo di Cadore, fino al 7 settembre 2025, c’è un’invasione pacifica… di dinosauri! Te lo raccontiamo nella nostra agenda delle mostre. Per tutta l’estate, infatti, la località ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo si trasforma nella “terra dei dinosauri” con la mostra diffusa “All’alba delle Tre Cime – I dinosauri”. 20 riproduzioni a grandezza naturale spuntano tra il Lago di Santa Caterina, il Museo Palazzo Corte Metto e persino al Rifugio Auronzo, dove un Allosauro di 9 metri domina la valle.

Dove dormire: struttura family a Cortina d’Ampezzo vista Dolomiti

Hotel Villa Argentina Cortina d'Ampezzo
Hotel Villa Argentina in località Pocol. Foto di Hotel Villa Argentina

A soli 5 km da Cortina, in località Pocol, l’Hotel Villa Argentina è un accogliente 3 stelle a conduzione familiare. Immerso nella natura, offre un’atmosfera autentica e tranquilla con vista sulle vette della Valle d’Ampezzo.

In estate è punto di partenza perfetto per escursioni e gite in bici, mentre in inverno è l’unico ski-in ski-out della zona, con accesso diretto al Dolomiti Superski.

Ulteriori informazioni

Maggiori dettagli sulla destinazione Cortina d’Ampezzo, da vivere in estate, sono consultabili sul sito ufficiale cortina.dolomiti.org/it/estate/

 

Copyright FamilyGO. Foto di Cortina marketing, Federico Corvi, Ute Dandrea, Margherita Loro, Hotel Villa Argentina

Pubblicato in