La Val di Sole è il cuore verde del Trentino. Circondata dalle montagne Ortles-Cevedale, Adamello-Presanella e dalle Dolomiti di Brenta (patrimonio UNESCO) ha parchi, laghi, grotte e un fiume navigabile primo in Europa per il Rafting e nono a livello mondiale. Una dimensione perfetta per la famiglia che vuole stare insieme condividendo una calma passeggiata tra le montagne, tempo spensierato nei parchi gioco, o l’adrenalina a bordo di un gommone blu!
Val di Sole di nome, e di fatto. Immersa nel cuore delle Dolomiti, questa valle incantata e soleggiata offre un’infinità di attività pensate per le famiglie, dai sentieri di montagna accessibili ai più piccoli, ai parchi avventura che stimolano il loro spirito di scoperta. Vi guideremo alla scoperta delle sue meraviglie, svelandovi i segreti per una vacanza estiva all’insegna del divertimento e del relax. Preparatevi a esplorare paesaggi mozzafiato, a respirare l’aria fresca di montagna e a vivere esperienze uniche e… adrenaliniche!
E per soggiornare in questi luoghi bucolici, date un’occhiata ai Family Hotel in Val di Sole da noi selezionati.
Estate in Val di Sole con i bambini: pedalando in bicicletta, accanto a te…
Per la nostra prima avventura d’estate con i bambini in Val di Sole abbiamo in programma una pedalata lungo la pista ciclabile della Val di Sole che da Mezzana arriva a Mostizzolo. Il ritorno è previsto qualche ora dopo su un treno speciale che ha un vagone interamente dedicato alle biciclette. 22 chilometri “soft” (prolungabili fino a 35) tra verdi praterie e meleti, coccolati dal suono del Fiume Noce, pedalando con l’azzurro del cielo negli occhi e la serenità di chi sa che per qualche ora potrà dedicarsi interamente alla propria famiglia, senza nessuna interferenza.
Si va dal chilometro 22 fino allo 0, che culmina, per l’appunto con la stazione di Mostizzolo. Vi dirò: il percorso non è stato per nulla impegnativo e noi siamo partiti senza indugio verso la tappa di arrivo.
Anche i bambini si sono divertiti un mondo: d’altronde cosa c’è di meglio che sorpassare tuo fratello in bicicletta, su una strada senza pericoli? Naturalmente, c’è una stazione anche a metà strada (più o meno), per chi volesse interrompere la biciclettata un po’ prima.
Da vedere, assolutamente, arrivati a Croviana, al chilometro 11, il Mmape, il Museo dedicato al mondo delle api e ospitato in un antico mulino ad acqua. Al suo interno si sperimenta un affascinante viaggio sensoriale per conoscere le abitudini, il lavoro e i pericoli di questo prezioso insetto.
Scoprirete anche alcune singolari curiosità tra le quali, per esempio, perché al mondo ci sono pochi fiori rossi e moltissimi gialli e bianchi (eh no, non ve lo diremo in questo articolo:)), e che l’ape è anche una… pupa! Se siete curiosi di conoscere questo dolcissimo mondo, fatto di fiori e di miele, non vi resta che partire…
Il fiume Noce, le rapide che non ti aspetti
Ci aspetta una giornata avventurosa! Partiamo allegramente con il pulmino che dal Centro Sportivo di Mezzana ci porta a Cusiano di Ossana, nel tratto alto dove comincia la discesa del Fiume Noce. I bambini sono un po’ agitati, ma io sono serena perché so che questa sarà per loro un’esperienza indimenticabile: in qualche modo servirà per vincere alcune paure e sentirsi più forti, divertendosi.
Ad accompagnarci ci sono le guide di XRAFT Avventure Outdoor, del Centro Universitario Sportivo di Verona, che coi bambini – ve lo dico per esperienza personale – ci sanno davvero fare: per esempio, anche in mezzo alle rapide li hanno fatti ridere, insegnando loro lo spirito di squadra.
Iniziamo così la nostra discesa. 23 chilometri di percorso, lungo i quali abbiamo letteralmente giocato a danzare tra le onde e tra i sassi, urlando a volte per l’adrenalina e stando attenti a pagaiare all’unisono dall’inizio del percorso fino alla fine, fino cioè a Ponte Stori. In realtà, ci si poteva fermare anche prima: all’altezza di Dimaro è stato chiesto ai bambini di scegliere se fermarsi o proseguire. Ma la risposta di mio figlio Federico, un tipetto tutto pepe, è stata: “Non scherziamo! È troppo bello!” E così ci siamo divertiti tra le rapide per un’altra ora.
Credo che solo questo valga come una recensione a cinque stelle. C’è solo un tratto del fiume – da Mezzana a Piano – che non è indicato per i bambini: ecco perché vengono trasbordati in pullman, in tutta sicurezza. Ovviamente, Federico e Francesco sono scesi di malavoglia, ma la legge è legge, e sulla sicurezza non si discute.
Parchi Avventura e ropes course
Un’altra esperienza che regala un autentico senso di libertà e avventura immersi nella natura della Val di Sole è il ropes course. Questi percorsi aerei, composti da corde sospese e ponti di legno, mettono alla prova l’equilibrio e la concentrazione in totale sicurezza. I tracciati variano per difficoltà e altezza, garantendo divertimento adatto a diverse età (sì, anche ai genitori!). Con l’utilizzo di imbracature, caschi e la supervisione di personale qualificato, si vivono queste avventure in tranquillità.
In Val di Sole diverse strutture offrono questa emozionante attività: il Parco Avventura Flying Park a Malè, con percorsi che si integrano perfettamente nel bosco tra cavi, piattaforme e ponti realizzati con materiali a basso impatto ambientale; il Parco Avventura Trentino Wild a Caldes, in riva al fiume Noce, che vanta oltre 70 percorsi ideati per bambini e ragazzi dai 6 anni in su, con un sistema di sicurezza a “linea vita continua”; e il Parco Avventura Extreme Waves a Commezzadura, sempre lungo il fiume Noce, con una struttura imponente di 12 metri che offre passaggi di varia difficoltà, sempre affrontabili in sicurezza con l’assistenza di guide esperte.
Pejo Kinderland e il Villaggio delle Marmotte: si gioca ad alta quota
Non solo parchi avventura. Per un divertimento in alta quota dedicato ai più piccoli ci sono Pejo Kinderland, situato a 2.000 metri nella splendida Val di Peio, e il Villaggio delle Marmotte, sui prati del Passo Tonale.
L’attrazione principale di Pejo Kinderland è un coinvolgente percorso dell’acqua che, partendo da un laghetto, si snoda tra canali, dighe e passaggi tecnici fino a raggiungere un vascello con parete d’arrampicata, scivolo e un’imponente aquila di legno con originali altalene in corda. Il parco dispone anche di una divertente carrucola e comode amache per rilassarsi ammirando il panorama mozzafiato. Facilmente raggiungibile con la telecabina Pejo Fonti – Tarlenta o con una piacevole passeggiata da Peio Paese. A pochi passi si trova il Rifugio Scoiattolo, un comodo punto ristoro con vista panoramica sulla valle e sulle cime circostanti.
Mentre il Villaggio delle Marmotte, un’area ludica speciale dedicata ai simpatici abitanti della zona, offre un percorso interattivo con cinque stazioni di divertimento: scivoli, casette in legno, un tunnel che simula le tane delle marmotte e un divertente mulino ad acqua azionabile manualmente. Lo si raggiunge in pochi minuti con la seggiovia Valbiolo o con una semplice passeggiata su strada sterrata dal Passo Tonale. A breve distanza si trova il Rifugio Malga Valbiolo, un tipico punto di ristoro con una terrazza panoramica mozzafiato sul Ghiacciaio Presena e le cime circostanti.
BoscoDerniga, il vivaio di esperienze
A pochi passi dal caratteristico borgo di Ossana, BoscoDerniga, il vivaio delle esperienze, si presenta come una vera e propria oasi naturale ideale per le famiglie con bambini. Nato da un ex vivaio forestale, questo incantevole giardino offre un’esperienza coinvolgente alla scoperta dei segreti e delle meraviglie del bosco alpino. Grazie a pannelli informativi e divertenti giochi interattivi, i visitatori possono annusare i profumi dei fiori, assaporare le erbe aromatiche e ascoltare i suoni del legno, vivendo un’immersione sensoriale unica.
BoscoDerniga ospita anche una piccola fattoria con simpatici animali, aggiungendo un ulteriore elemento di attrazione per i più piccoli. Immerso nel verde delle rigogliose foreste del gruppo Adamello-Presanella, è un luogo di pace e relax dove trascorrere una giornata in tranquillità. Da non perdere il “Menu delle Esperienze” estivo, ricco di attività come serate astronomiche e laboratori per bambini. Raggiungibile con brevi e piacevoli passeggiate attraverso tre sentieri ben segnalati (il Sentiero dei Carbonai, il Giardino dei Sensi e la Passeggiata nel Tempo tra i Fiori), BoscoDerniga offre anche la possibilità di prenotare visite guidate con esperti naturalisti per svelare i segreti più nascosti del bosco trentino.
Trekking nel Parco Nazionale dello Stelvio
L’ultima nostra avventura d’estate in Val di Sole con i bambini è il trekking nel Parco Nazionale dello Stelvio in compagnia di Attilio, un Accompagnatore di media montagna. Un percorso di cinque ore circa (fattibilissimo anche per i bambini dai 7 anni), che coniuga natura e storia perché tocca alcuni luoghi che furono teatro della Prima Guerra Mondiale: trincee, grotte e l’antico sbarramento di Valle, la più potente struttura difensiva della Val di Peio, realizzata a partire dal 1906 per la difesa dei confini dell’Impero Austro-Ungarico contro l’Italia.
“Gioiellino” del percorso di montagna è il Forte Barbadifiore, che sorge ancora oggi su un roccione a 1600 metri d’altezza. Per i bambini è un vero punto di riferimento lungo le cinque ore della camminata, perché lo si vede in lontananza all’inizio del trekking, e poi lo si vede ancora saliti in quota.
Nel nostro tragitto abbiamo incontrato anche licheni rosso fuoco e giallo fluo e quelle che la nostra guida chiama “le caramelle degli scoiattoli”. Tra alberi verdi, e l’aria pulita che profuma di bosco, ci siamo imbattuti nel pino cembro, un albero particolare, che cresce solo in determinate zone. È l’unico al mondo che ha il ciuffetto con cinque aghi e ha delle pigne viola piuttosto dure.
C’è una curiosità sulla sua nascita: contrariamente agli altri, non feconda il terreno intorno a sé lasciando cadere i suoi semi, ma essi vengono trasportati dalla nocciolaia che becca, ingorda, la pigna e poi ne seppellisce alcuni nel terreno per l’inverno…
Storie meravigliose, da ascoltare immersi in un paesaggio paradisiaco, per imparare ad amare la natura con consapevolezza.
La Val di Sole si è presentata ai nostri occhi come un luogo di avventure, emozioni e introspezione. Una valle unica da scoprire attraverso alcune esperienze da non perdere. Tra queste, vi consigliamo anche il trenino dei castelli, che vi porta alla scoperta dei castelli e dei sapori delle Valli del Fiume Noce!
Altre cose da fare con i bambini in Val di Sole
La Val di Sole è al confine con il Passo del Tonale, dove finisce la Lombardia. Terra di montagna, è una valle di eventi culturali e gastronomici da non perdere.
Tra le altre cose da vedere con i bambini in Val di Sole in estate vi segnaliamo il delizioso Lago dei Caprioli, in località Fazzon. Dal paese di Pellizzano si prende in auto una stradina che sale fino ad arrivare a quota 1.280 metri. Il paesaggio è di quelli da fiaba, con tante baite in legno, qualche chiosco che vende marmellate e frutti di bosco e infine il laghetto incastonato tra le montagne.
Qualche chilometro più avanti in direzione Tonale si raggiunge il già citato borgo di Ossana, imperdibile a Natale per i suoi 1.600 presepi ma molto suggestivo anche in estate, soprattutto per il suo Castello medievale.
La Val di Sole è famosa anche per le terme di Pejo, terme di montagna nel Parco Nazionale dello Stelvio.
Molto conveniente è la Val di Sole Guest Card che include impianti di risalita, mezzi di trasporto e musei gratis e sconti per le terme e l’acquisto di prodotti tipici.
Dove dormire
Noi abbiamo soggiornato all’Hotel Alpino – Via delle Acque Acidule 32, Peio Terme – tel. 0463.753212 – Situato nel centro di Peio Terme, è a soli 100 metri dagli impianti di risalita e davanti alle Terme.
L’Hotel è dotato di una piccola biblioteca e di una sala giochi interamente dedicata ai bambini, a cui viene riservata una grande attenzione anche a tavola, con possibilità di pappe e pietanze dietetiche.
Non manca un parco giochi privato, immerso nel verde e fuori da ogni pericolo, un terrazzo solarium con ping pong, e la possibilità di richiedere culle da campeggio e seggioloni. Per le carni ed i secondi piatti, l’Hotel utilizza unicamente prodotti genuini e nostrani, a chilometro zero. Inoltre, è stata da poco inaugurata la “Suite Yeti”, un appartamento davvero ben arredato e con tutti i comfort per una dimensione familiare: due camere da letto con TV, una cucina ed un soggiorno con una slitta a mo’ di tavolino, rendono la suite il luogo ideale dove rilassarsi dopo le avventure nella Val di Sole!
Se volete cercare altre soluzioni per dormire in Val di Sole con i bambini potete scegliere tra i Family Hotel e strutture per famiglie consigliate da FamilyGO, oppure cercare nella sezione ospitalità della Val di Sole.
Info Utili
COME ARRIVARE: per raggiungere la Val di Sole in auto, percorrere l’autostrada del Brennero A22 con uscita Trento Nord per chi proviene da Sud, uscita San Michele all’Adige per chi proviene da Nord, proseguendo in direzione Cles, Val di Non fino alla Val di Sole.
Per dettagli www.visitvaldisole.it
Copyright: Familygo. Foto di Devid Rotasperti Photographer, Tommaso Prugnola, Pejo Funivie Loewenzahm, Camilla Pizzini, Depositphotos