Sciare con i bambini in Friuli Venezia Giulia, oasi di neve, boschi e divertimento

Nevelandia, Piancavallo.
FamilygoSPECIAL, autore di Family Go
Tempo necessario: 1 settimana
Età bambini:  0-12 mesi1-3 anni4-12 anni13-18 anni

In Friuli Venezia Giulia anche la neve è a misura di famiglia! Volete sciare tutto il giorno o preferite alternare le discese con lo spasso di slittini e gommoni? I vostri figli vorrebbero provare lo snowboard o lo sci di fondo in un contesto tranquillo e senza caos? Con ben 6 comprensori tra cui scegliere, tutti con scuole sci professionali e piste di ogni difficoltà, sicure e perfettamente battute e un fitto programma settimanale di avventure family sulla neve, la vacanza potete cucirvela su misura, approfittando di skipass per bambini gratuiti e per ragazzi a prezzi davvero vantaggiosi e di alloggi di qualità attenti alle esigenze dei bambini.

Dalle Dolomiti Friulane, Patrimonio UNESCO, alle Alpi Carniche e Alpi Giulie, riserva della biosfera Mab UNESCO, in Friuli Venezia Giulia si scia in sicurezza, su piste perfettamente innevate e circondati da una natura incontaminata che infonde serenità. Sono 6 i comprensori sciistici con scuole e campi primi passi per i più piccoli, che vantano programmi innovativi di avvicinamento alla neve e istruttori specializzati nell’insegnamento ai bambini e alle persone con disabilità. Aggiungete la presenza in quasi tutte le skiaree di parchi gioco per scivolare su slittini e gommoni e di ben due bob su rotaia per sfrecciare tra gli alberi imbiancati, e il divertimento è assicurato. Oltre allo skipass gratuito fino a 7 anni, bambini e ragazzi sciano a € 10 al giorno fino addirittura a 19 anni!

Ma la montagna d’inverno in Friuli Venezia Giulia è anche vivere l’incanto dei suoi borghi, delle feste tradizionali e dei gustosi piatti tipici, perfetti per ricaricare le energie dopo una giornata sulla neve.

Piancavallo, parola d’ordine: sport per tutta la famiglia!

Piancavallo, campo primi passi per bimbi per sciare
Piancavallo, campo primi passi. © L. Gaudenzio

A Piancavallo, altopiano situato a nord di Pordenone, sono così tante le proposte di sport sulla neve da soddisfare famiglie con figli di ogni età. A partire dai 14 km di piste per lo sci alpino e dalle due scuole sci che propongono, nei campi scuola attrezzati, mini corsi giocosi in piccoli gruppi a partire da 3 o 4 anni, ma anche corsi di fondo, di snowboard e freestyle.

Nevelandia, Piancavallo.
Nevelandia, Piancavallo. © L. Gaudenzio

E se il Funk Park è il regno dei ragazzi, il Parco Giochi Nevelandia è il massimo del divertimento sulla neve per i bimbi con piste per bob, zona piccolissimi con slittini in gommapiuma, area pic-nic ed eventi. Ma non è finita qui: Piancavallo vanta anche un adrenalinico bob su rotaia, aperto in estate e in inverno, con 1.000 metri di dossi, curve e paraboliche.

Forni di Sopra, il paradiso di bambini e principianti e Sauris, oasi di tranquillità

Forni di Sopra, Fantasy Park.
Forni di Sopra, Fantasy Park. © N. Brollo

Nel cuore di una conca ampia e soleggiata e dominata dalle splendide vette del Parco delle Dolomiti Friulane, Forni di Sopra è una vera oasi per famiglie e principianti. Perché c’è una speciale area per i bambiniScivolandia – dove fare le prime discese in sicurezza e tra divertenti personaggi, e c’è anche un corso baby di sole 3 ore dedicato ai bimbi dai 4 anni; perché al Fantasy Park, il parco giochi sulla neve, si scivola con slittini e gommoni e si cavalcano pupazzi di gomma piuma nell’area gonfiabile baby (a partire dai 3 anni). Ma anche perché si può sciare con vista sulle Dolomiti o fare sci di fondo tra idilliaci laghetti a 1.500 metri alla pista “Laghetti Val”.

E ancora per le tante attività che avvicinano i bambini al mondo della neve, tra cui uscite con i maestri anche senza sci ai piedi, fiaccolate notturne sulla pista di fondo lungo il Tagliamento, tutor per bambini al palaghiaccio per imparare a pattinare e campo scuola dedicato allo sci nordico. E dopo tutte queste attività che ne direste di tuffarvi in calde piscine? Il Complesso Sportivo e Centro Benessere di Forni di Sopra dispone di piscina coperta con scivolo per bambini e per i più piccoli piccola laguna riservata con acqua bassa dotata di giochi galleggianti, braccioli e… un dispettoso serpentone che schizza acqua!

Discese a Sauris.
Discese a Sauris. © N. Brollo

Sauris, “Best Tourism Village 2022” UNWTO, è un piccolo angolo incantato della Carnia perfetto per le famiglie che cercano una vacanza tranquilla e a ritmo slow, per sciare al sole o muovere i primi passi sulla neve al campo scuola sci e sci di fondo. O magari fare incantevoli passeggiate con le ciaspole o farsi coccolare da bagni di fieno, saune e piscine con idromassaggio.

Prosciutto del Sauris.
Prosciutto del Sauris. © L. Gaudenzio

Senza dimenticare le tradizioni locali, come l’arte della tessitura che si può ammirare e provare a Sauris di Sotto o la bontà del formaggio di Malga della Carnia. Qui d’altronde l’offerta gastronomica è di altissima qualità, tra birra artigianale per mamma e papà e prosciutto IGP che fa impazzire grandi e piccoli.

A Sappada nel grandissimo parco giochi sulla neve

Nevelandia a Sappada, parco giochi neve per bambini
Nevelandia a Sappada. © N. Brollo

Il regno dei bambini a Sappada si chiama Nevelandia! Questo grande parco giochi sulla neve si trova su un’ampia area soleggiata a due passi dal centro del paese e adiacente alle piste “Campetti”. Qui le famiglie trovano aree gioco per tutti i gusti e in più, ogni giorno, la buffa mascotte Sappy e gli animatori aspettano i bambini per giocare, ballare e cantare in compagnia. A Sappada non mancano la pista di pattinaggio su ghiaccio e soprattutto la scuola sci che, oltre a lezioni di Sci di Fondo, Snowboard, Telemark e Freestyle, organizza anche numerosi eventi durante la stagione, tra cui lo Ski Show dei maestri in notturna e fiaccolata sulla pista illuminata e la possibilità di tour in motoslitta.

Sappada, case con tronchi decorati
Sappada. © N. Brollo

Circondata dalle Dolomiti, Sappada è inoltre un luogo un po’ speciale, con le suggestive borgate di Sappada Vecchia. Da non perdere in particolare Cima Sappada, autentico villaggio alpino con le case in legno. Sapete poi che qui si tiene un Carnevale intenso e spontaneo? Potrete ammirare scorribande di maschere realizzate artigianalmente dalla gente del posto e indossate per l’occasione.

Tarvisio, la montagna sostenibile e incontaminata

Sci bimbi a Tarvisio con tapis roulant
Sci bimbi a Tarvisio con tapis roulant. © L. Gaudenzio

Circondata dalla sua foresta millenaria e destinazione certificata per il turismo sostenibile, la montagna di Tarvisio d’inverno è una vera magia, con gli alberi imbiancati e le maestose vette delle Alpi Giulie. Ma ci si diverte anche moltissimo con piste di ogni difficoltà – sci a monte per esperti sulla pista Florianca e sci a valle per principianti e bambini in area campetti. Le scuole sci prevedono corsi dai 4 anni e propongono lezioni di snowboard, freestyle, ciaspolate per bambini dai 6 anni. Presente anche lo sci di fondo – con 30 km di anelli immersi nella natura, dall’Arena Paruzzi a Malborghetto Valbruna alla Val Saisera. Anche Tarvisio inoltre ha il suo parco giochi sulla neve con spazi per gli slittini, giostra con gommoni e il divertente abete magico.

Tarvisio, bob su rotaia
Tarvisio, bob su rotaia. © F. Gallina

Le famiglie che cercano un pizzico di adrenalina in più possono provare il bob su rotaia nella Piana dell’Angelo, lungo 1 km e con un dislivello di quasi 100 metri con curve, loop e dossi a profusione, oppure cimentarsi nello sleddog, a bordo della slitta trainata dagli husky tra i boschi innevati.

Per un’esperienza indimenticabile con i bambini, dovete provare poi le passeggiate con le carrozze trainate dai cavalli in Val Saisera o i laboratori della Malga Alpina Kinderalm, una malga didattica a Malborghetto-Valbruna dove scoprire la vita contadina e incontrare gli animali.

Monte Lussari in inverno con la neve
Monte Lussari. © L. Gaudenzio

Volete infine fare una passeggiata idilliaca, con annessa pausa golosa e rigorosamente tipica? Allora prendete la cabinovia fino al Monte Lussari, un borgo incantato dove camminare tra i vicoli con una vista straordinaria e gustare i piatti della tradizione in accoglienti locande.

Ravascletto/ Zoncolan, sciare a 2.000 metri

Monte Zoncolan, ragazzi sugli sci
Monte Zoncolan. © N. Brollo

Sciare nell’area Ravascletto/ Zoncolan è elettrizzante, con i suoi 23 km di piste ampie e soleggiate che arrivano quasi a 2.000 metri di altezza.

E se non vi basta ci sono l’Arena Freestyle per le evoluzioni e i percorsi per sci alpinismo, fondo, escursioni con le fat-bike, ciaspolate, ce n’è davvero per tutti, soprattutto per i ragazzi più grandi in cerca di un pizzico di emozione in più. Mentre i piccoli di casa, già da 4 anni, possono fare lezioni di avvicinamento alla neve. Le scuole di sci propongono infatti sia corsi per bambini che corsi agonistici, collettivi o individuali, per le varie specialità – discesa, fondo (in particolare al Centro fondo Pian di Casa di Pratibosco), snowboard, telemark.

Ravascletto/Zoncolan, bimbi alla scuola sci
Ravascletto/Zoncolan. © L. Gaudenzio

I bambini possono anche divertirsi al parco giochi (aperto tutto l’anno) a ingresso libero, sfrecciare alla pista di pattinaggio su ghiaccio di Ravascletto o incontrare gli alpaca al Rifugio Tamai.

Poi tutti a rilassarsi alle Terme di Arta con vasche riscaldate, idromassaggi e piscina con giochi d’acqua, river e scivolo per bambini. E per un “tuffo nel gusto”, a fine giornata assaggiate i cjarsons, iconici ravioli carnici ripieni di ricotta e ingredienti stagionali e conditi con burro fuso e ricotta affumicata.

Sella Nevea: per sciare fino a Pasquetta

Sella Nevea
Sella Nevea. © L. Gaudenzio

Nel comprensorio del Sella Nevea si scia fino al 6 aprile 2026! Incastonata tra i monti Canin e Montasio la skiarea è un tripudio di neve e offre 10,5 km di piste super veloci sulle quali si allenano grandi campioni e per i principianti offre un campo scuola servito da tapis roulant.

C’è naturalmente la scuola sci specializzata per l’insegnamento ai bambini, mentre per chi non scia o vuole prendersi una giornata di pausa, vengono organizzate ciaspolate con le guide alpine alla scoperta delle tracce lasciate sulla neve dagli animali selvatici, o escursioni nel Parco delle Prealpi Giulie, come quella alla spettacolare cascata del Fontanon di Goriuda.

Sciare a prezzi vantaggiosi con le promozioni famiglia

Sci a Tarvisio in famiglia
Sci a Tarvisio. © F. Gallina

Sulle montagne del Friuli Venezia Giulia le famiglie sono sempre benvenute e per loro ci sono proposte sempre più convenienti: i bambini fino a 7 anni sciano gratis con la Promo Baby Gratis, mentre da 8 e fino a 19 anni lo skipass giornaliero costa solo € 10 anche se non accompagnati da adulto pagante (basta presentare un documento in cassa che attesti l’anno di nascita dal 2007 al 2018).

Ci sono formule convenienti anche per mamma e papà: dagli skipass plurigiornalieri alla formula Sci@sempre, per chi vuole tornare a sciare più volte in Friuli Venezia Giulia, che prevede un pacchetto di 15 o 30 ore da spalmare su tutta la stagione in tutte le stazioni sciistiche della regione. In più le famiglie che acquistano almeno 3 abbonamenti godono del 25% di sconto sugli skipass adulto e senior. E poi, chi vuole sciare tutta la stagione, può trovare convenienza nello skipass stagionale con CARTAneve famiglia. Gli skipass sono acquistabili anche nello shop online.

Strutture ricettive a misura di bambini e Family Pass

Sauris, merenda
Sauris. © L. Gaudenzio

Nel circuito Family Friuli Venezia Giulia ci sono tantissimi alloggi a misura di famiglia, dagli alberghi agli agriturismi, fino agli alberghi diffusi. In questo modo potete cucirvi su misura la vacanza con la certezza di un’accoglienza di qualità che rispetta precisi requisiti, come camere adatte a ospitare nuclei familiari anche numerosi e dotazioni indispensabili per rendere la valigia leggera o servizi ad hoc al ristorante. In più, a seconda del tipo di struttura, si aggiungono aree gioco, piccole biblioteche for kids.

Ma non finisce qui. Alloggiando in una struttura Family Friuli Venezia Giulia riceverete in regalo il Family Pass, per accedere gratuitamente o a prezzi scontati all’universo del divertimento per famiglie. Ad esempio il Family Pass dà diritto allo sconto sui biglietti per gli impianti di risalita o sulle corse dei bob su rotaia di Tarvisio e Piancavallo, sugli ingressi in alcuni parchi gioco sulla neve, e poi ancora in musei, escursioni guidate, attività sportive, laboratori…

Per informazioni generali

www.turismofvg.it/

 

Copyright: FamilyGO. Foto di Archivio fotografico PromoTurismo FVG, fotografi: F. Gallina; L. Gaudenzio; N. Brollo; C. Spaliviero.

 

Pubblicato in