Consigliamo a tutti un viaggio a Grand Bahama con la famiglia. Perché significa vivere un’esperienza reale, che resterà indelebile per il resto della vostra vita! Le attività in programma? Moltissime, una più interessante dell’altra.
Da un viaggio alle Bahamas si ritorna con una sensazione di grande calma e profonda libertà, consapevoli di aver goduto di un tempo in cui poter dimenticare l’orologio, per vivere appieno un’esperienza tropicale. Un mare dai colori fluo dove pesci di colore blu elettrico danzano dentro ad alghe color verde smeraldo, decine di squali che nuotano con movimenti sinuosi tra sub, alla faccia dei pregiudizi che li vedono predatori di uomini.
Il mercoledì sera, a Grand Bahama, l’isola più settentrionale dell’arcipelago, l’aria profuma di mare e di festa: lungo la riva, nei caratteristici chioschetti in legno, si accendono i fornelli per friggere pesce fresco e preparare la specialità locale, il celebre conch.
Sull’isola non mancano le esperienze pensate per le famiglie proposte dai diversi resort: snorkeling tra pesci tropicali, escursioni in kayak nelle lagune, lezioni di paddleboard, laboratori creativi per i bambini e serate sotto le stelle. Attività semplici ma speciali, che uniscono avventura e relax e permettono di vivere il ritmo autentico dei Caraibi. Noi, ad esempio, siamo stati al Viva Wyndham Fortuna Beach Resort: ecco cosa abbiamo fatto.
Mangiare conch a Taino Beach

Viaggiare significa innanzitutto fare esperienza e tra gli aspetti più significativi c’è l’assaggio dei piatti locali. Quando vai in un luogo lontano nel mondo, infatti, assaggiare è per noi un modo per vivere ancora più in profondità il viaggio, che si fa così esperienza sensoriale.
Alle Bahamas, sulla spiaggia di Taino Beach, abbiamo perciò provato il conch, un grande mollusco che viene tolto dalla sua coloratissima conchiglia per essere mangiato… crudo! Tagliato al momento su un asse di legno, ha un sapore davvero delicato ed è il piatto per eccellenza per i locali che abitano l’arcipelago. Niente padella, nessun procedimento di sterilizzazione.

La grande conchiglia, che potrebbe essere un’opera d’arte per le sfumature rosate, viene incisa con un martello all’estremità appuntita per estrarre poi il mollusco, lungo almeno venti centimetri. Viene poi accompagnato da peperoni verdi, cipolle, e pomodori e condito con lime come fosse un’insalata. Provarlo significherà inserire nella vostra memoria un nuovo sapore, che si colloca tra il granchio e l’aragosta. Insomma, un’esperienza tutta da… gustare.
Con i bambini al Lucayan National Park & Garden of the Groves

La jeep da sempre è sinonimo di avventura e a Freeport non fa eccezione. Per chi desidera vivere un’intera giornata all’insegna della natura, consigliamo quindi il Jeep Safari Tour che fa tappa al Lucanyan National Park – un Parco che ospita uno dei più lunghi complessi di grotte marine del mondo, con oltre sei miglia di caverne e tunnel sommersi.

Si arriva poi a Gold Rock Beach (dove girarono l’avvincente film “I pirati dei Caraibi”) ed ultima tappa il Garden of the Groves, una vera perla per gli amanti della botanica. Quest’ultimo è infatti un parco tropicale molto evocativo, dove tra cascatelle, fontane e giardini, si erge una piccola cappella consacrata, dove celebrare matrimoni.

Un luogo di pace, che rientra in pieno nei luoghi magici ed introspettivi dell’Isola di Grand Bahama. A prova di questo clima di spiritualità, non manca un labirinto verde che emula quello di Chartres. In un’epoca dove tutto viaggia alla velocità della luce, far conoscere questo luogo ai propri figli significa inserirli in un contesto fuori dal mondo. All’interno del parco c’è anche un ristorante, immerso nel verde, dove rinfrescarsi e rilassarsi senza perdere di vista lo spettacolo del giardino tropicale.
L’immersione tra gli squali

Tutti conosciamo il film di Spielberg e soprattutto abbiamo visto almeno una volta la locandina del film, che segna lo squalo come l’animale di cui temere di più, anche per un bagno in placide acque italiane. Eppure… gli abitanti locali di Gran Bahama sanno perfettamente che questa è una leggenda, e come tale non corrisponde alla realtà. Non ci credete? Allora sappiate che potete provare l’immersione tra gli squali con i vostri figli. Vi sarà fornito tutto il necessario per scendere fino a 10 metri.

“Salta” vi dicono una volta arrivati a Tiger Beach, e voi saltate nelle acque turchesi dell’Oceano Atlantico. Per un istante avrete paura, ma poi si aprirà davanti ai vostri occhi, e a quelli dei vostri bambini, un vero spettacolo. In una luce che rifrange contro la sabbia bianca del fondale, creando un alone che pare quasi mistico, vi faranno inginocchiare a semicerchio, per osservare un sub che interagisce con gli squali.
Voi non avrete gabbie, né protezioni di ferro. Eppure, vestiti di nero, sarete al sicuro. Unica vostra arma, un bastone bianco e nero legato al polso, che serve a tenere distanti gli squali poiché imita alla perfezione un serpente di cui questi animali hanno paura!
Al Viva Wyndham Fortuna Beach Resort il mare diventa un vero parco giochi anche per i più piccoli. Presso il centro diving interno, gestito dal partner Reef Oasis Dive Club, i bambini possono infatti avvicinarsi al mondo delle immersioni già dagli 8 anni, partecipando a lezioni introduttive in piscina o in acque tranquille pensate per farli sentire sicuri e a proprio agio.
Dai 10 anni in su è invece possibile conseguire la certificazione PADI Open Water Diver, che consente di immergersi fino a circa 12 metri di profondità, sempre sotto la guida di istruttori esperti e nel pieno rispetto degli standard internazionali di sicurezza.
Bimbi felici al Viva Kid’s Club

Immersioni con gli squali, visite guidate, escursioni sull’isola. Mentre voi vivete la vostra avventura, i bambini possono scegliere di seguirvi, oppure restare al Viva Kid’s Club del resort, dove per loro sono in programma sport e attività: art-attack, baby dance, bocce sulla sabbia, un canestro a misura di bambino, e il gioco dell’oca con un dado gigante per coinvolgere i più piccoli in un gioco senza tempo.

Mentre voi potete tornare al resort quando preferite, scegliendo se rilassarvi a bordo piscina bevendovi un drink e mangiando nachos, o fare attività sportive singolari, come il paddleboard o il trapezio. Quest’ultimo, soprattutto, è un’attività che possono fare anche i bambini. Tutte le mattine, il personale del Resort è infatti a disposizione delle famiglie che vogliono provare questa singolare ed adrenalinica attrazione!
Come arrivare a Grand Bahama

Non esistono voli diretti dall’Italia per le Bahamas: partendo da Milano o Roma si viaggia con scalo in Europa o negli Stati Uniti, solitamente a Londra o Miami, prima di atterrare all’aeroporto internazionale di Nassau (Lynden Pindling International Airport – NAS), il principale punto di accesso all’arcipelago.
Da qui, per raggiungere le isole principali come Grand Bahama, Andros, Eleuthera o Exuma, è possibile proseguire con brevi voli interni, water taxi o traghetti che collegano regolarmente Nassau alle varie destinazioni. In questo modo, il viaggio diventa già parte dell’esperienza: un piccolo salto tra mare e cielo che anticipa la bellezza delle Bahamas.
Dove dormire
Viva Wyndham Fortuna Beach Resort – Appartiene alla catena alberghiera Viva Resorts by Wyndham, che propone vacanze all-inclusive per famiglie. Sorge su una bianchissima spiaggia bagnata da un mare turchese che sfuma dal verde smeraldo al blu cobalto. Le camere sono moderne e confortevoli, e il Wi-Fi è disponibile in tutta la struttura. La scelta delle attività è vasta e, dettaglio davvero interessante per la sua praticità, le escursioni partono direttamente dal resort.
Informazioni utili
www.vivaresortsbywyndham.com
www.bahamas.com/it
Copyright: FamilyGO. Foto: Devid Rotasperti Photographer

















