Dall’8 al 23 novembre La Piccionaia – Centro di Produzione Teatrale promuove la prima edizione di un festival diffuso in città che parla alle nuove generazioni. Teatro, arte, musica, laboratori e passeggiate performative animano la città per tre settimane di meraviglia condivisa, chiedendo a bambini, adolescenti e famiglie di esplorare il presente con occhi curiosi e creativi.
Vicenza, dall’8 al 23 novembre, diventa il palcoscenico di un festival in cui tutte le famiglie sono invitate “a mettersi in gioco” attraverso appuntamenti pensati per bambini, adolescenti e una collettività che vuole abitare il presente.
Il festival al Teatro Astra – e diffuso anche su tutto il territorio – prende il nome di Stardust, “polvere di stelle”: ci ricorda che la luce e la meraviglia nascono dall’incontro, dal gioco e dall’immaginazione.
Ideato e curato da La Piccionaia – Centro di Produzione Teatrale che celebra i suoi 50 anni di attività, in collaborazione con il Comune di Vicenza, il festival dedicato alle nuove generazioni e a chi crede nella forza trasformativa dell’arte nasce per creare connessioni tra infanzia, adolescenza e mondo adulto offrendo un’esperienza immersiva di teatro, danza, musica, passeggiate, laboratori, e arti visive.
Avete figli piccoli (+2 anni) o adolescenti? C’è Stardust festival che fa per voi!
Stardust festival: appuntamenti per i più piccoli
Tre settimane di spettacoli, laboratori, passeggiate teatrali e incontri animeranno Vicenza, dentro e fuori il Teatro Astra. Per i più piccoli (dai 2 ai 10 anni) il festival si mette “al loro livello” con questi appuntamenti nel teatro di Contrà Barche:
– sabato 8 novembre, ore 10, A Misura di bambino: un’esperienza per bambini dai 6 anni in su e adulti che invita a esplorare lo spazio del teatro all’altezza dei loro occhi, usando il gioco e la danza come modalità di conoscenza;
– domenica 9 novembre, ore 10.30, Soqquadro di Teatro del Piccione: un viaggio poetico, per bambini dai 3 anni e famiglie, nel mondo capovolto dell’infanzia;
– sabato 15 novembre, ore 10.30, Tip Toe de La Piccionaia: un gioco teatrale per bambini dai 2 ai 5 anni dove corpo e suono diventano strumenti di esplorazione.
Nella nuova Yurta del Teatro, spazio circolare e accogliente nel giardino dell’Astra che verrà inaugurato domenica 9 novembre, la mattina, in concomitanza alla Merenda d’artista e all’incontro animato Giacomino e altri desideri, bambini e genitori potranno partecipare allo spettacolo della compagnia olandese Stichting Knopen dove il suono diventa materia viva: Shhh! The touch of sound (sabato 15 novembre, ore 16 e 17.30; domenica 16 novembre, ore 10.30).
L’età della trasformazione: Stardust festival per gli adolescenti
Ma Stardust festival si rivolge anche agli adolescenti (dagli 11 anni in su) e ai giovani con spettacoli che affrontano temi universali quali identità, coraggio, cambiamento e relazione tra generazioni. Gli appuntamenti per loro sono al Teatro Astra:
– in matinée venerdì 14 novembre, e sabato 15 alle ore 18.30, Iliade. Il coraggio dei codardi de La Piccionaia: una riscrittura contemporanea del mito omerico con Tersite che racconta la paura come parte dell’eroismo e la vulnerabilità come forza possibile;
– venerdì 14 novembre, ore 19.30, It’s a Match della Fondazione TRG: un racconto distopico in cui genitori e figli si “scelgono” su un social network chiamato Kinder. Un gioco ironico che parla di aspettative, riconoscimento e bisogno d’amore;
– venerdì 21 novembre, ore 21, <AGE> di Collettivo Cinetico, performance con adolescenti che indaga il concetto di identità e regole del gioco;
Inclusione e ascolto: incontri e spettacoli per tutti per crescere insieme
Oltre agli spettacoli, Stardust promuove un dialogo intergenerazionale e un’attenzione alle differenze con laboratori, incontri e performance inclusive che mettono in luce linguaggi visivi, sonori e corporei, offrendo strumenti per incontrare fragilità e diversità con ascolto e cura.
Gli appuntamenti al Teatro Astra sono:
– per i bambini dai 5 anni e famiglie domenica 16 novembre, ore 17.00, Grammatica della fantasia. Il museo degli errori de La Piccionaia: uno spettacolo inclusivo che intreccia italiano e lingua dei segni, e invita a guardare l’“errore” come punto di partenza per nuove storie;
– per le scuole dell’infanzia, nella mattina di lunedì 17 novembre, Bambina e pittore di Gianni Franceschini: una favola poetica che fa incontrare l’infanzia e la vecchiaia nel gesto pittorico;
– per le scuole primarie, nella mattina di giovedì 20 novembre, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Ho un pezzettino in gola di Valentina Dal Mas: delicata narrazione di una bambina che impara a danzare le proprie parole e a far pace con il silenzio;
Mentre per tutti, giovedì 20 novembre, ore 18.00, alla chiesa di San Vincenzo, ci sarà Prendersi cura, un incontro sul teatro come atto poetico e politico di accoglienza.
Un Festival diffuso
Stardust è un festival aperto “alla città” e “nella città” che, accanto agli spettacoli, propone anche altre forme artistiche di scoperta, immaginazione, cambiamento, curiosità, come:
– da sabato 8 a domenica 23 novembre: la mostra di illustrazione a Palazzo Cordellina, Radici di Stelle, di Ali e di Pinne di Chiara Fantin;
– sabato 8 novembre, ore 16: laboratorio dell’illustratrice Fantin, nel Giardino del Teatro Astra, Chi sogna disegna per bambini dai 5 anni in su accompagnati da un adulto;
– giovedì 13 novembre, ore 16.30 e 18.00, Teatro Astra: Pratiche terrestri – Per Chi Crea, un momento di restituzione aperto al pubblico in cui giovani artisti condividono appunti scenici, frammenti e dialoghi, nati da un percorso di alta formazione svoltosi nei mesi precedenti;
– sabato 15 novembre, ore 19.45, al Teatro Astra proiezione del cortometraggio A guerra finita, con la voce di Gino Strada, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia. Un’opera che ricorda quanto la pace sia un’urgenza, non un’utopia;
– domenica 23 novembre, ore 11 e ore 15, Piazza dei Signori a Vicenza: passeggiate filosofiche performative per bambini dai 6 anni in su e famiglie. Un invito a guardare il cielo con curiosità, ma con i piedi ben piantati a terra, perché ogni scoperta può diventare un’occasione di cambiamento;
– domenica 23 novembre, ore 17.30, Palazzo Cordellina: presentazione del libro Corpi Sapienti con l’autrice Ilaria Rodella, moderata dalla giornalista Margherita Grotto, in una riflessione sul corpo come luogo di conoscenza, relazione e meraviglia.
La polvere di stelle di Stardust diventa così metafora della capacità di trasformare ogni esperienza in luce: un invito a guardare il mondo con meraviglia e a costruire insieme il futuro.
Maggiori informazioni
Stardust festival si svolge dall’8 al 23 novembre 2025 al Teatro Astra di Vicenza, con appuntamenti diffusi anche in città e nella Biblioteca Civica Bertoliana.
Cura e ideazione de La Piccionaia s.c.s. Centro di Produzione teatrale , in collaborazione con Comune di Vicenza, Biblioteca Civica Bertoliana, PGVI – Progetto giovani Vicenza. Con il contributo di Camera di Commercio di Vicenza, Fondazione Giuseppe Roi ETS. Finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU con il sostegno di MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea” Regione Veneto. In collaborazione con Fondazione Monte di Pietà, Conservatorio di musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”, Ass.ne Diakonia Onlus, Ass.ne Illustri, Cinema Odeon, Donna chiama Donna Onlus, Emergency, Non dalla guerra e con il patrocinio di Assitej Italia.
Il programma completo, con dettagli su spettacoli, orari e prenotazioni, è disponibile sul sito ufficiale e sui canali social di La Piccionaia – Teatro Astra Vicenza.
Copyright FamilyGO. Foto di Elisa Vettori, La Piccionaia – Teatro Astra Vicenza, Margherita Grotto