Dal 27 al 29 marzo 2026 la Fiera di Padova accoglie la quinta edizione della Fiera del Cicloturismo, un appuntamento dedicato a chi ama viaggiare in modo sostenibile e lento. Tra le protagoniste di quest’anno, le famiglie: la bicicletta come esperienza condivisa di benessere, scoperta e divertimento.
Alla Fiera del Cicloturismo 2026, organizzata da Bikenomist, famiglie e appassionati potranno scoprire idee, percorsi e soluzioni per vivere la bici come parte del proprio stile di vita. L’evento – che porta la promessa di “In bici ovunque” – proporrà dal 27 al 29 marzo 2026, in Fiera a Padova, un viaggio tra nuove destinazioni family friendly, servizi per chi viaggia con bambini e progetti che uniscono tecnologia e sostenibilità.
La novità della Fiera del Cicloturismo 2026: l’IA “su due ruote”

Tra le novità ci sarà la presentazione di un tool di intelligenza artificiale dedicato al cicloturismo in grado di consigliare itinerari su misura in base alle esigenze e all’esperienza di ogni viaggiatore. Una tecnologia che semplifica l’organizzazione, ma mantiene intatto lo spirito autentico del viaggio in bici: la libertà, la scoperta, il contatto con l’ambiente.
Del resto, tra i megatrend trasversali emersi dall’osservatorio del TTG, una delle principali fiere del turismo in Italia, spiccano l’iper-personalizzazione dell’esperienza di viaggio, favorita dall’intelligenza artificiale, e la sostenibilità sociale accanto a quella ambientale.
Viaggiare green
Il cicloturismo, ora più che mai, risponde perfettamente ai nuovi trend del viaggio: è un turismo lento, consapevole e inclusivo, che valorizza le comunità locali e insegna ai più piccoli il rispetto per il mondo che li circonda. Andare in bici con i bambini è un modo per vivere esperienze all’aria aperta, esplorare il territorio e condividere tempo di qualità, rallentando dai ritmi frenetici di ogni giorno.
La bicicletta è adatta a tutte le età, non richiede particolari abilità e unisce la famiglia attraverso un’attività che migliora la salute fisica e mentale, favorisce la socialità e avvicina alla natura. Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, il numero di italiani che usa la bici almeno una volta a settimana è in costante aumento, con un boom tra i più giovani: un segnale positivo che racconta il desiderio di muoversi in modo più sano e sostenibile.
La bici per un tempo di qualità in famiglia: qualche consiglio

Per i bambini pedalare è anche un esercizio di autonomia, fiducia e attenzione. Ogni piccolo ostacolo – una curva, un incrocio, un tratto sterrato – diventa un’occasione per imparare a prendere decisioni e affrontare le difficoltà con sicurezza. E per tutta la famiglia, è un’opportunità per stare insieme in modo attivo e divertente, riducendo l’uso dei dispositivi digitali e riscoprendo il piacere della condivisione.
Prima di partire, è importante curare la sicurezza e l’equipaggiamento: casco, bici in buone condizioni, seggiolini omologati per i più piccoli e uno zainetto con giochi, snack e tutto il necessario per le soste. Per le prime esperienze, meglio scegliere percorsi semplici e pianeggianti – magari lungo fiumi, laghi o tratti di mare – per godersi la pedalata in tranquillità e divertimento.
Informazioni utili
La Fiera del Cicloturismo è un evento internazionale interamente dedicato agli operatori professionisti del settore, a chi è alla ricerca della propria prima esperienza o della prossima avventura a pedali.
Si terrà in Fiera di Padova, dal 27 al 29 marzo 2026.
Maggiori informazioni sono consultabili sul sito ufficiale www.fieradelcicloturismo.it
Copyright FamilyGO. Foto di Bikenomist; M. Rosellini; L. Dorinzi









