Lucca Comics 2025: il programma per bambini, gli eventi imperdibili e i consigli utili

Lucca Comics & Games 2024
Redazione, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: 1 giorno, Weekend
Età bambini:  1-3 anni4-12 anni13-18 anni

Lucca Comics & Games 2025 sta scaldando i motori e già attende con novità e appuntamenti per gli appassionati di fumetti e per i bambini che non vedono l’ora di farsi fotografare con il loro personaggio preferito.

Se amate il mondo dei fumetti o dei videogames e avete bambini, non potete proprio perdere la prossima edizione di Lucca Comics & Games 2025, il grande Festival Internazionale che ogni anno raduna appassionati di fumetti, animazione, giochi – che siano di ruolo, da tavolo o persino di carte -, videogiochi e fantasy, che andrà in scena dal 29 ottobre al 2 novembre.

Perché quella che si può considerare la più importante rassegna italiana del settore (prima d’Europa, seconda a livello mondiale), da qualche anno si rivolge anche al pubblico più giovane, sempre più coinvolto in attività nello spazio Lucca Junior, e soprattutto in una divertente caccia al proprio cosplayer preferito, un supereroe o un personaggio di animazione in carne e ossa, che spesso ha realizzato artigianalmente e nei minimi dettagli il proprio costume!

Preparate le fotocamere, perché il selfie è d’obbligo, e anche i vostri bambini potranno mascherarsi e somigliare per un giorno al loro beniamino!

Lucca 25: “French Kiss”

LCG 2025: Poster di Rebecca Dautremer Nel titolo in questa 59° edizione, “French Kiss“, un omaggio alla Francia, paese europeo che, nelle parole degli organizzatori, “esprime in tutte le discipline del festival la maggior qualità e diversità”: la pop culture diversity. Liberté, Créativité, Diversité sono infatti i tre valori dell’Institut Français che si rifanno ai grandi principi della Rivoluzione Francese, e sposano alla perfezione i cinque valori di Lucca Comics & Games: Community, Inclusion, Discovery, Respect, Gratitude. Il tema di questa edizione celebra allora la patria della bande dessinée scegliendo qualcosa che è francese nel nome, ma universale nello spirito: il “bacio alla francese”, intimo e rivoluzionario insieme, immancabile in ogni narrazione pop, dal cinema alla letteratura fantastica e alla graphic novel.

Tanti gli eventi da non perdere, uno in particolare “sceso come un fulmine dal cielo“: la presenza, per la prima volta in un evento in Italia, del Sensei Tetsuo Hara, autore, tra gli altri, di Ken il Guerriero, il manga diventato un autentico fenomeno sociale, con oltre 100 milioni di copie vendute in tutto il mondo.

Il programma Junior di Lucca Comics

L’edizione 2025 di Lucca Comics, che celebra i 20 anni di Lucca Junior, propone alcune conferme e alcune novità che riguardano bambini e ragazzi che, come abbiamo detto, sono sempre più protagonisti della manifestazione.

L’edizione “French Kiss”, in particolare, regala ai più piccoli l’opportunità di vivere l’esperienza di una delle aree più suggestive di Lucca Comics & Games: il Real Collegio, un luogo ricco di incontri e iniziative a misura dei visitatori più giovani. L’area Lucca Junior qui ospitata sarà, infatti, la location d’eccellenza per le famiglie, i piccoli lettori, gli esploratori di mondi fantastici, le scuole con un ricco programma di eventi, laboratori e mostre dedicate anche ai più piccoli

Novità 2025: Geronimo Stilton compie 25 anni e sarà presente a Lucca con la sorella Tea e tutta la sua community.

Lucca Comics 2018, spazio lego    Lucca Comics & Games 2024

Largo spazio, come sempre, anche agli strumenti digitali di ultima generazione – come realtà virtuale e disegno digitale – con workshop e dimostrazioni per le scuole per scoprirne tutte le potenzialità.

Anche quest’anno, il festival sarà totalmente gratuito per i bambini sotto i 10 anni.

L’incontro con il mondo del Cosplay e i Campfire

Visitare Lucca Comics & Games con i bambini è un’esperienza davvero amata dalle famiglie. La particolarità unica della manifestazione è che nei giorni dell’evento tutta la città si trasforma: oltre alle aree disseminate per il centro, infatti, anche il circuito delle grandi mura diventa teatro naturale di spettacoli e incontri.

Lucca Comics 2018, i cosplayer     Lucca Comics 2018, i personaggi

Quest’anno il mondo cosplay, una delle anime più significativo di Lucca Comics & Games, trova casa tradizionalmente nella suggestiva cornice dell’auditorium San Francesco, nella zona est del centro storico di Lucca. Tra gli appuntamenti più significativi Lucca Cosplay Academy, la scuola per diventare cosplayer professionisti imparando i trucchi del mestiere grazie alle lezioni tenute da professori d’eccezione e Lucca Cosplay Contest 2025, una competizione tra le più amate, aperta a tutti i cosplayer (domenica 2 novembre, ore 14).

E anche quest’anno Lucca Comics & Games coinvolge i principali negozi specializzati in fumetto, giochi e narrativa fantasy di tutta Italia, denominati per l’occasione “Campfire“. La rete dei campfire propone attività realizzate in collaborazione con lo staff di Lucca Comics & Games dal 18 ottobre al 2 novembre.

Informazioni utili per partecipare a Lucca 25

Lucca Comics & Games si tiene a Lucca dal 29 ottobre al 2 novembre e durante i giorni della kermesse il centro storico resterà aperto, non solo per i residenti, ma per tutti i visitatori (si potranno però utilizzare esclusivamente alcuni accessi).

Dove parcheggiare vicino al Lucca Comics & Games – Raggiungere il cuore di Lucca Comics non è facilissimo e i parcheggi gratuiti vicino al Lucca Comics si contano sulle dita di una mano. In occasione dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games, il Comune di Lucca ha però affidato a Metro, società che ne gestisce i parcheggi, ulteriori spazi per posteggiare le vetture dei visitatori. Gli spazi sono acquistabili in esclusiva da questo sito.

Consigli per arrivare a Lucca Comics in treno – Il mezzo migliore per raggiungere l’evento è sicuramente il treno, visto che la fermata è proprio davanti alla porta di ingresso del Lucca Comics. I treni che collegano Lucca con Montecatini Terme e Firenze sono abbastanza frequenti. Le fermate sono Tassignano Capannori, Porcari, Altopascio, Pescia, Borgo a Buggiano e Montecatini Centro.

Consigli per arrivare a Lucca Comics con il bus di linea – I bus di linea collegano Lucca con Montecatini Terme e Firenze con fermata in Piazzale Verdi oppure al capolinea dei bus Carducci 4 in viale Giosuè Carducci 23.

Lucca Comics & Games   

Come raggiungere Lucca Comics in camper – Le aree attrezzate per il Camper a Lucca sono veramente poche e la più vicina è sul Viale Luporini ma dispone solo di 60 posti camper. Se avete un camper e volete andare al Lucca Comics meglio prenotarlo con larghissimo anticipo. Molto comoda è anche l’Area Sosta Camper il Serchio, in via del Tiro a Segno, a meno di 10 minuti a piedi dalle mura.

Dormire in campeggio a Lucca Comics – Spesso i giorni del Lucca Comics sono caratterizzati da un meteo soleggiato e temperature piacevoli e sono quindi tante le persone che scelgono il campeggio. Tra quelli più vicini consigliamo l’Area Sosta Camper il Serchio in località Sant’Anna, a meno di 10 minuti a piedi dal centro di Lucca.

Accesso a Lucca Comics con i cani – E’ possibile accedere con i cani al Lucca Comics.

Per approfondimenti potete consultare il sito ufficiale Lucca Comics & Games.

 

Copyright: FamilyGO. Foto di Lucca Comics & Games; Comics Nights.

Pubblicato in