Fantastico Medioevo: Basilicata da film, tra castelli e cattedrali

Il Castello di Melfi
Erika Fasan, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: Weekend, 1 settimana, 2 settimane
Età bambini:  1-3 anni4-12 anni13-18 anni

Basilicata terra di cinema, da scoprire anche in famiglia. Sono ben due i progetti che raccontano questa terra sorprendente e, lungo un cammino di 167 chilometri, incrociano borghi e paesaggi naturali, castelli e cattedrali che sono stati set di film, anche internazionali. Questi i prossimi eventi in programma.

Si chiama cineturismo ed è uno dei molti modi in cui si può partire alla scoperta di una terra. E’ il mettersi in viaggio seguendo la suggestione di un film, di una serie tv, di una scena che abbiamo amato in modo particolare, e lo scoprire tutto il mondo che ci sta attorno, i luoghi che hanno fatto da set, le persone che li abitano, le storie e le tradizioni. E non serve scomodare la Hollywood sul Tevere degli anni ’50 del secolo scorso, quando Roma era l’autentica capitale del cinema mondiale, perché l’Italia è ricchissima di luoghi che hanno fatto da cornice a film memorabili.

Tra questi, molti sono in Basilicata e la regione valorizza la sua vocazione cinematografica con due progetti che, lungo un cammino di 167 chilometri, incrociano borghi e paesaggi naturali, castelli e cattedrali, campi e tratti di costa. Bellissimi a prescindere, ancora più preziosi perché immortalati sulla pellicola. Scopriamoli assieme.

Fantastico Medioevo: la Basilicata dei castelli e delle cattedrali

Rassegna di eventi Fantastico Medioevo in Basilicata

Chi pensa al Medioevo come a un’epoca buia e barbara deve assolutamente ricredersi! La storiografia più recente ci restituisce un’immagine di creatività, immaginazione e modernità che continua a essere di ispirazione per la letteratura, il cinema e le arti in generale. Nasce da qui “Fantastico Medioevo“, il progetto dedicato alla riscoperta e valorizzazione del patrimonio storico della Basilicata.

Cuore del progetto la valorizzazione dell’epoca normanna e della figura di Federico II di Svevia, definito lo Stupor mundi per la sua grandissima curiosità intellettuale. Cosa, più della curiosità e del desiderio di imparare, potremmo desiderare per i nostri figli? Oggi la storia medievale rivive attraverso una serie di iniziative multidisciplinari nei comuni del Vulture Melfese e dell’Alto Bradano, tra eventi culturali, divulgazione, percorsi immersivi e molto altro. E ci porta dritti dritti verso il 2027 Anno europeo dei Normanni e verso il 2028 che vede Melfi candidata Capitale Italiana della Cultura.

Fantastico Medioevo: Castello di Lagopesole Archivio APT Basilicata
Fantastico Medioevo: il Castello di Lagopesole © Archivio APT Basilicata

Il circuito di “Fantastico Medioevo” comprende, tra gli altri, il Castello di Lagopesole, iconico esemplare di fortezza dell’Italia meridionale del XIII secolo (qui è stato girato anche Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini), il Castello di Melfi, che ospita il Museo Archeologico Nazionale, e l’Incompiuta di Venosa.  

Tra i prossimi appuntamenti del progetto la masterclass gratuita Il “Fantastico Medioevo” nel cinema di Terry Gilliam (il 14 novembre, ore 16, in occasione del Matera Film Festival 2025) e la manifestazione “in Die Natalis” che si terrà a Castel Lagopesole il 26 dicembre per celebrare il genetliaco dell’imperatore Federico II di Svevia, nato a Jesi il 26 dicembre 1194 (in programma visite guidate, musica e degustazioni).

Altri eventi in calendario nel 2026. Per saperne di più potete consultare il sito ufficiale www.fantasticomedioevo.it/.

Basilicata Coast to Coast: dal mare all’entroterra, un viaggio nei sapori

Basilicata Coast to Coast: Lauria ex ferrovia calabro-lucana Archivio APT Basilicata
Basilicata Coast to Coast: Lauria ex ferrovia calabro-lucana © Archivio APT Basilicata

Non meno cinematografiche le terre attraversate dall’altro progetto, che prende ispirazione dall’omonimo celebre film di Rocco Papaleo “Basilicata Coast to Coast“. Un viaggio in direzione est-ovest, suddiviso in 13 tappe di diverse lunghezze e dislivelli che soddisfano una delle esigenze più significative del turismo contemporaneo, quella di mettersi in cammino.

La partenza è prevista da Maratea con punto di arrivo a Nova Siri, ma il cammino può essere intrapreso anche nella direzione opposta, tra coste, natura (come quella del Parco Nazionale del Pollino) e la scoperta dei sapori tradizionali.

Appassionati di cinema? Allora venite con noi a Lione dove tutto è nato

Per informazioni turistiche

www.basilicataturistica.it

 

Copyright: FamilyGO. Foto di APT Basilicata.

Pubblicato in