L’infiorata di Noto 2025: un trionfo di colori nel segno della pace

L'Infiorata di Noto
Erika Fasan, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: 1 giorno, Weekend
Età bambini:  1-3 anni4-12 anni13-18 anni

Dal 16 al 20 maggio si tiene a Noto, gioiello barocco in provincia di Siracusa, la 46° edizione della celeberrima Infiorata: 16 composizioni floreali da ammirare in via Nicolaci e tanti eventi collaterali. Suggestivo, e quantomai necessario, il tema di quest’anno: “L’arte fa la pace: l’Infiorata che unisce, la speranza oltre i confini”.

Ci sono bambini soldato con in mano una colomba di carta, ci sono guerrieri dell’antichità ritratti nel momento in cui – deposte le armi – accolgono tra le braccia la loro donna, ci sono le lacrime di un bambino, ci sono abbracci multietnici. Ci sono le note di Imagine di John Lennon. C’è il volto del cantante Ghali che ha usato parole importanti per denunciare il conflitto in Medio Oriente e c’è quello di Papa Francesco, appena scomparso, che durante il suo pontificato tanto ha invocato il silenzio delle armi.

Sono questi alcuni dei bozzetti dell’Infiorata di Noto, uno degli eventi più colorati di Sicilia, che si potrà ammirare dal 16 al 20 maggio prossimi nella cittadina in provincia di Siracusa famosa in tutto il mondo come gioiello barocco. 16 composizioni floreali, la cui realizzazione in via Nicolaci, da sempre cornice della manifestazione, inizierà nel pomeriggio di venerdì 16 maggio: il tappeto sarà pronto per le visite dal giorno successivo fino a martedì 20 maggio.

Sicilia_Noto_Infiorata_phDepositphotos_MichelePonzio

L’Infiorata di Noto 2025: un inno alla pace

L’Infiorata di Noto, autentico spettacolo per gli occhi di grandi e bambini, si tiene ogni anno la terza domenica di maggio e rappresenta il culmine delle celebrazioni del Corpus Domini. Artisti e volontari da tutta Italia e dall’estero trasformano le vie del centro storico (in particolare via Nicolaci, con l’omonimo palazzo barocco che vanta balconi tra i più belli di Sicilia), in un meraviglioso tappeto di fiori, con composizioni che rappresentano motivi religiosi, storici e naturali.

L’edizione di quest’anno ci sembra particolarmente importante per il tema scelto: la pace. In un mondo che sembra andare in direzione opposta, l’Infiorata 2025 sceglie, fin dal titolo “L’arte fa la pace: l’Infiorata che unisce, la speranza oltre i confini“, di parlare di speranza e superamento delle barriere. Una scelta necessaria e coraggiosa, come quella anticipata dai bozzetti che si possono ammirare in anteprima sul sito del Comune di Noto, che non esita a ricorrere anche a immagini e figure forse divisive, ma che scuotono le coscienze. E ci invitano a pensare a un mondo migliore per i nostri figli.

Tutta la bellezza dell’Infiorata. E della Sicilia orientale

Non solo. L’Infiorata 2025 ci piace anche perché, visto il crescente successo di pubblico degli anni precedenti, un innovativo sistema di irrigazione permetterà di mantenere intatte le opere floreali durante tutta la manifestazione e consentirà ai visitatori di questa 46° edizione di godere appieno della bellezza e dell’imponenza dell’Infiorata, apprezzando i dettagli e le sfumature dei disegni floreali. In programma anche tanti eventi collaterali.

Andare a Noto per l’Infiorata può essere anche l’occasione per apprezzare la cittadina – con i suoi palazzi, le sue chiese e le sue scalinate – e partire per un viaggio itinerante in Sicilia Orientale, tra paesi barocchi, mari cristallini e sapori che ci sembra già di pregustare al solo pensiero. Il momento migliore per partire? Nemmeno a dirlo, la primavera! Leggi anche il nostro reportage in Sicilia orientale con i bambini.

Per informazioni:

www.infioratadinoto.it/

Pubblicato in