Al via il tradizionale appuntamento di fine estate a Verona: giochi antichi, giochi tradizionali… semplicemente giochi a Tocatì 2025, il Festival Internazionale dei Giochi in Strada, in programma nella città scaligera dal 19 al 21 settembre.
Pronti, attenti, via! A Verona è di nuovo tempo di giochi. La città sulle rive dell’Adige ospita, infatti, anche quest’anno Tocatì, il Festival Internazionale dei Giochi in Strada, in programma dal 19 al 21 settembre 2025.
Un evento che ha preso vita nel 2003 e che fin da subito ha riscontrato un notevole successo di pubblico e di comunità ludiche partecipanti che provengono da tutta Italia, ma anche dal resto del continente. E che è stato recentemente riconosciuto nel registro delle buone pratiche Unesco.
Quest’anno la 23° edizione del festival, dal titolo “Aotearoa – la terra della lunga nuvola bianca“, vuole essere un viaggio tra i giochi maori della Nuova Zelanda (Ngā taonga tākaro) che “arrivano a Tocatì non come semplici ospiti, ma come voci di una cultura che, come la nostra, ha saputo affidare al gioco memoria, gesti, rituali e comunità“.
La scelta di ospitare un confronto tra i giochi tradizionali italiani e quelli maori darà la possibilità di rafforzare il dialogo e lo scambio tra due comunità lontane tra loro ma unite dal valore di cerimoniale condiviso riconosciuto ai giochi e alle performance. Quelli maori, in particolare, raccontano storie di antenati, stelle, rispetto e movimento.
Novità 2025: la scelta del vivace e multietnico quartiere di Veronetta come cornice del Festival, in cui strade e piazze creano un nuovo campo di gioco fatto di incontro e confronto, ha portato al progetto “La Veronetta del Tocatì. Punti di interesse storico-architettonico“, con la realizzazione di 57 schede che raccontano i principali punti di interesse storico-architettonico del quartiere
Le proposte per i bambini
Una sezione del Festival è completamente dedicata ai più piccoli con giochi e laboratori che consentono di esprimere la loro creatività. Segnaliamo, in particolare, “Piccolissimi in centro” (il sabato e la domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30): uno spazio di accoglienza per i più piccoli che mostra come l’organizzazione dell’ambiente di vita sia funzionale al loro sviluppo sensoriale e motorio e al loro piacere di esercitare liberamente le proprie capacità.
Tra le altre attività per bambini in programma il laboratorio a energia umana “Colora la trottola” e l’incontro “La fattoria di Fieracavalli con miniature horses e asinelli nani” a cura di Fiera Cavalli e VeronaFiere, entrambi il sabato e la domenica (ore 10-12.30 e 15-18.30). Per i piccolissimi invece, anche quest’anno, è allestito presso la scuola Massalongo (di via dell’Artigliere 37) e presso BambiBazar della Fondazione Fevoss Santa Toscana (di via San Nazaro 25) lo spazio Nursery, un servizio gratuito in cui i genitori avranno a disposizione sedia e fasciatoio per allattamento e cambio pannolino in tutta serenità.