
Sabato 30 agosto si tiene a Vallerano, nel cuore della Tuscia viterbese, l’edizione 2025 della Notte delle Candele. Un evento davvero suggestivo in cui miglia di candele accese in ogni scorcio del borgo fanno da suggestivo sfondo a un ricco palinsesto di eventi culturali. Quest’anno a tema “Ciack. Si accende!“.
Ciack. Si gira! Quante volte abbiamo sentito o sognato di pronunciare questa frase? Quante volte abbiamo immaginato di immergerci nel grande cinema e di prendere parte alle riprese di un film? Il nostro Paese ha una importante tradizione cinematografica e le immagini sono parte viva della nostra educazione sentimentale.
A questa tradizione rende omaggio l’edizione 2025 della Notte delle Candele di Vallerano (VT) in programma sabato 30 agosto e che ha per tema appunto “Ciack. Si accende!“.
Una notte di eventi in un contesto mozzafiato
Siamo nel cuore della Tuscia, in provincia di Viterbo, un luogo incantevole per una vacanza o una gita in famiglia. Borghi d’altri tempi, ville, palazzi e l’iconico tufo attendono genitori e bambini per un’immersione nella bellezza. E Vallerano non fa eccezione, specie in occasione della Notte delle Candele, quando migliaia di candele ne illuminano ogni angolo, via, piazza e scalinata.
Dalle prime stelle della sera e non stop per tutta la notte sono in programma numerose performance site specific, teatro, musica, installazioni visive e sonore, proiezioni, arte di strada e incursioni cinematografiche inaspettate. Un programma culturale di tutto rispetto, ricco e variegato, immerso nella straordinaria scenografia di migliaia di candele accese che attira ogni anno visitatori e turisti da ogni parte d’Europa,
Il tema 2025, lo dicevamo, è “Ciack. Si accende!” e oltre 100.000 candele costituiscono un omaggio poetico e visivo al mondo del cinema, che trasforma il borgo dei Monti Cimini in un set a cielo aperto, in cui ogni angolo si fa inquadratura, ogni spettatore comparsa, ogni artista protagonista. Quello che viene proposto è nn vero e proprio viaggio tra i generi cinematografici – dalla commedia al western, dall’horror alla fantascienza, passando per l’azione e l’avventura – che soddisferà i gusti e le preferenze di tutti.
Il costo del biglietto è di 6,99 euro (+ diritti di prevendita) acquistabile online sul sito ufficiale della manifestazione o direttamente in loco, all’entrata del paese (ingresso gratuito per bambini fino a 4 anni, ridotto dai 5 ai 10 anni). Sono anche previsti punti ristoro e servizi gratuiti di bus navetta in partenza da ogni parcheggio indicato.
Per informazioni:
Copyright: FamilyGO. Foto di Notte delle candele